Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari

Convince la versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fascino immortale di una fiaba sulle punte con la straordinaria musica di Čajkovskij incanta il pubblico cagliaritano. Successo e numerosi applausi al Teatro Lirico per la prima de La bella addormentata nella versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga con la coreografia di Aivars Leimanis - sua anche la messinscena - ispirata alla raffinata e storica versione di Marius Petipa che ha debuttato a San Pietroburgo, al Teatro Mariinskij, il 15 gennaio 1890. La compagnia lettone, autorevole esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Lirico dopo il successo nel 2010 con Lo schiaccianoci e nel 2009 con Le corsaire.
    Sotto i riflettori i solisti e il corpo di ballo della storica compagnia che conquista il pubblico con virtuosistici assoli, pas de deux, pas de trois, scene corali. Prende forma la storia delle principessa Aurora, danzata da Sabīne Strokša, vittima di un incantesimo da parte della fata malvagia Carabosse, Annija Kopštāle, che la condanna a un sonno profondo fino a quando non sarà ridestata dal bacio del Principe Désiré, interpretato da Philip Fedulov.
    "Ai ballerini è richiesto un senso dello stile impeccabile, in particolare posizioni perfette di mani e piedi - sottolinea Aivars Leimanis - con danze tecnicamente impegnative, non solo per i solisti principali". Ad accompagnare il racconto, l'Orchestra del Lirico guidata da Mārtiņš Ozoliņš, direttore principale dell'Opera e Balletto nazionale Lettone.
    Tratto dalla fiaba La belle au bois dormant di Charles Perrault, capolavoro della danza classica tra i più eseguiti al mondo, è caratterizzato da un sontuoso sinfonismo, coniugato alla magnificenza dell'allestimento drammaturgico e coreografico. Una serata nel segno della celebrazione della bellezza e dell'eleganza, della forza espressiva e della poesia della danza classica.
    Settimo titolo della stagione di lirica e balletto, sarà replicato questa sera alle 20.30, il 15 alle 19, il 16 alle 20.30, il 17 alle 15.30 e alle 21, il 18 alle 17. "Mi piacerebbe che il pubblico uscisse da teatro dopo aver visto La bella addormentata con l'idea che non si tratti di un genere antiquato e demodé, bensì vivo e avvincente e ancora appassionante anche per le giovani generazioni", è l'auspicio di Valentina Bonelli, critica di danza, protagonista di una brillante presentazione del balletto al Carmen Melis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza