Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salone di Torino la storia dell'imprenditore Loccioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Salone di Torino la storia dell'imprenditore Loccioni

Fondatore azienda Rosora leader sistemi di misura della qualità

ROSORA, 14 maggio 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nato e cresciuto "sopra una stalla" nell'entroterra marchigiano, ha dato vita nel piccolo paesino di Rosora (Ancona) ad una delle imprese marchigiane più innovative nell'ambito dei sistemi di misura e controllo per migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità di processi e prodotti. La storia imprenditoriale di Enrico Loccioni, classe 1949, raccontata nel libro "La terra e le idee. Enrico Loccioni e l'impresa come bene comune" di Mario Bartocci (Desiderio Editore, 2025). Il volume sarà presentato il 16 maggio ore 10 al Salone del Libro di Torino, presso lo stand della Regione Marche al Lingotto.
    Loccioni fondò nel 1968, insieme alla moglie Graziella, l'impresa specializzata in sistemi automatici di misura della qualità dei prodotti e dei processi industriali. Con clienti in tutto il mondo, è un polo di innovazione tecnologica e della transizione energetica, cuore, tra l'altro, di una serie di progetti green quali la LEAF Community, prima micro-grid energetica in Italia dove si produce più energia pulita di quanta se ne consumi, situata intorno allo stabilimento lungo la valle del fiume Esino.
    Il libro"racconta la storia e l'anima dell'impresa marchigiana che da una stalla in campagna ha conquistato il mondo. Un racconto, quasi un romanzo, che attraversa la storia personale di Enrico Loccioni, nato e cresciuto "sopra una stalla" nell'entroterra marchigiano, sullo sfondo della storia del paese, dal boom economico alle sfide di oggi". L'infanzia in campagna, in una casa in cui non c'era energia elettrica, né acqua corrente, la scuola rurale, la voglia di riscatto, l'arrivo dell'elettricità. Le persone che lungo la strada l'hanno formato, sfidato, fatto crescere. La scelta di non lavorare la terra come suo padre, ma anche di non abbandonarla mai. L'incontro con Graziella, che diventerà sua moglie e compagna di vita e lavoro. E poi gli ispiratori: Camillo e Adriano Olivetti, Enrico Mattei, Robert Bosch, Francesco Angelini, Aristide Merloni. La voglia di libertà, la "tigna" e l'intelligenza che lo portano a rinnovarsi di continuo, a sviluppare nel tempo un modello d'impresa basato su persone e conoscenza: "un modello che ha attraversato le crisi locali e globali, i cambiamenti sociali e tecnologici, con lo sguardo fisso ad un futuro, il 2068, fatto di bellezza, benessere e sostenibilità".
    Nel raccontare la storia di Loccioni, l'autore mostra "cosa c'è dentro un'impresa sana, che non è solo proprietà privata, ma bene comune", valoro e pratiche quali "l'innovazione come comportamento, l'internazionalizzazione come sfida, la formazione continua, la sostenibilità come opportunità di fare meglio". Ma soprattutto mostra il profondo legame con la terra, che Enrico Loccioni continua ancora oggi a lavorare ed amare: tra i progetti seguiti, anche quello sulla rigenerazione della qualità del suolo , con pratiche agricole a basso impatto, progetto che lo vede coinvolto insieme agli imprenditori marchigiani Giovanni Fileni e Bruno Garbini. "Lasciare meglio di come abbiamo trovato" dice Enrico Loccioni, che aggiunge: "è meglio progettare da attori che subire da spettatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza