Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025

Blackout radio in Europa, Asia e Medio Oriente

MILANO, 14 maggio 2025, 17:07

di Elisa Buson

ANSACheck
Il brillamento di classe X2.7 emesso dalla macchia solare AR4087 il 14 maggio 2025 (fonte: NOAA Space Weather Prediction Center GOES 19 satellite) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il brillamento di classe X2.7 emesso dalla macchia solare AR4087 il 14 maggio 2025 (fonte: NOAA Space Weather Prediction Center GOES 19 satellite) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo settimane di relativa calma, il Sole è di nuovo irrequieto: alle 10:25 ora italiana ha prodotto il più forte brillamento solare registrato nel 2025, un evento di classe X (la più potente delle cinque in cui vengono classificati questi fenomeni) che è stato generato dalla nuova macchia solare AR4087 e che ha innescato blackout radio nelle zone del Pianeta rivolte al Sole, ovvero in Europa, Asia e Medio Oriente. Lo rende noto il Centro di previsione del meteo spaziale dell'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa).

I brillamenti solari sono esplosioni classificate in base all'intensità in cinque classi (A, B, C, M e X), ciascuna delle quali comporta un aumento di energia di dieci volte. Il brillamento  è stato classificato come X2.7, posizionandosi al limite inferiore della classe di brillamenti solari più potenti.

L'evento ha provocato l'emissione di un'ondata di raggi X e radiazioni ultraviolette estreme che si sono riversate verso la Terra alla velocità della luce, ionizzando rapidamente l'atmosfera superiore. Questo improvviso cambiamento ha interrotto i segnali radio ad alta frequenza, causando blackout delle comunicazioni per alcuni operatori radio nelle regioni colpite.

Potrebbe esserci stata anche un'espulsione di massa coronale (Cme) associata, ma si attendono conferme. Le Cme possono innescare tempeste geomagnetiche e aurore intense se entrano in collisione con il campo magnetico terrestre, ma per il momento, considerato che la macchia AR4087 è ancora vicina al bordo del Sole, il nostro Pianeta sembra essere ancora fuori dalla linea di fuoco. La situazione però potrebbe cambiare nei prossimi giorni, dato che AR4087 sta ruotando verso la Terra e si è già dimostrata particolarmente attiva. Nel pomeriggio del 13 maggio, ad esempio, ha prodotto un evento di classe M5.3.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza