Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva Unità operativa per interventi bacino del Trasimeno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arriva Unità operativa per interventi bacino del Trasimeno

Via libera della Regione per 'superare approccio emergenziale'

PERUGIA, 14 maggio 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessora con delega ai Laghi Simona Meloni, l'istituzione di un'Unità operativa dedicata alla gestione integrata e coordinata degli interventi relativi al bacino del Trasimeno. L'obiettivo è di "superare un approccio emergenziale e avere finalmente uno strumento di programmazione realmente efficace".
    Il provvedimento, frutto di un percorso partecipato, nasce dall'esigenza di dotarsi di uno strumento tecnico e amministrativo stabile che consenta una programmazione più efficace, una maggiore reattività nei momenti critici e una pianificazione condivisa degli interventi.
    L'Unità operativa sarà articolata su sei macro-temi ritenuti fondamentali: ambiente ed ecosistema, risorse idriche, economia locale e turismo, pesca e agricoltura, mobilità e infrastrutture, governance e partecipazione. Un vero e proprio team al cui interno opereranno dirigenti e funzionari delle diverse direzioni regionali coinvolte, ma anche esperti, studiosi e rappresentanti locali dell'area del Trasimeno, con l'obiettivo di superare la frammentazione amministrativa e rafforzare la capacità operativa della Regione nel rispondere alle molteplici esigenze del territorio.
    Palazzo Donini spiega che sulla base delle linee di indirizzo approvate, l'Unità si occuperà di monitoraggio idrico e ambientale; pianificazione e manutenzione delle opere di regolazione idraulica e delle infrastrutture di difesa idraulica; adduzione delle acque; contenimento delle specie infestanti (come chironomidi e gambero rosso) e delle criticità legate all'eutrofizzazione del lago; supporto tecnico e programmatico alle attività della pesca professionale e dell'agricoltura nelle aree di pertinenza; coordinamento delle attività di valorizzazione turistica sostenibile e promozione dei borghi costieri; gestione integrata della mobilità lacuale e dei servizi pubblici connessi; attivazione di percorsi partecipativi con le comunità locali, in particolare l'Unione dei Comuni del Trasimeno, le associazioni territoriali e gli enti scientifici, tra cui l'Università degli Studi di Perugia.
    "Mettiamo fine a una gestione emergenziale delle attività legate al bacino del Trasimeno" ha sottolineato Simona Meloni.
    "L'istituzione di questa Unità operativa - ha aggiunto - è una risposta concreta e lungamente attesa dalle comunità del Trasimeno. Si tratta di un cambiamento strutturale e di approccio nel modo in cui intendiamo prenderci cura di uno degli ecosistemi più delicati e identitari dell'Umbria. Il lago è un cuore blu che pulsa per tutta la regione, e oggi abbiamo uno strumento stabile per affrontare tanto le emergenze ambientali quanto le sfide dello sviluppo sostenibile".
    L'Unità operativa fungerà anche da interfaccia tecnica per la gestione delle risorse e per il coordinamento dei progetti strategici regionali dedicati all'area del Trasimeno. "Abbiamo una responsabilità collettiva - ha sostenuto l'assessora - verso un territorio che è paesaggio, cultura, biodiversità, economia e comunità. Il mio impegno sarà quello di assicurare che ogni azione dell'Unità operativa parta dall'ascolto e sia orientata alla concretezza. Il Trasimeno è un patrimonio che merita cura, visione e futuro. Oggi facciamo un passo importante per garantirlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza