Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Umbria la scuola ripartirà lunedì 15 settembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Umbria la scuola ripartirà lunedì 15 settembre

La Giunta regionale approva il calendario scolastico 2025-2026

PERUGIA, 14 maggio 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Umbria la scuola ripartirà lunedì 15 settembre. La data è stata individuata dalla Giunta regionale che, su proposta dell'assessore all'Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l'anno 2025-2026, definendo nel dettaglio l'organizzazione di lezioni, festività e sospensioni. "Il calendario - spiega Barcaioli - è stato costruito nel rispetto delle norme nazionali e regionali, con un'attenzione particolare al benessere delle studentesse e degli studenti e alla necessità delle famiglie di potersi orientare con anticipo.
    Abbiamo previsto 204 giorni effettivi di attività didattica, rispetto ai 200 richiesti dal Testo unico sull'istruzione".
    Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell'infanzia proseguirà fino al 30 giugno.
    Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il primo maggio e il 2 giugno. "A rendere più fluido e piacevole il percorso scolastico - sottolinea l'assessore - saranno anche alcuni ponti che cadono strategicamente a ridosso delle festività. Le vacanze natalizie si estenderanno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando una lunga pausa invernale. Quelle pasquali, invece, andranno dal 2 al 7 aprile 2026, con un'intera settimana per ricaricare le energie in primavera". Ci sono due giornate aggiuntive: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì primo giugno, che anticipa la Festa della Repubblica. "Abbiamo voluto costruire un calendario che fosse uno strumento utile e funzionale per le comunità scolastiche - conclude Barcaioli - con la flessibilità necessaria per permettere agli istituti di adattarlo in autonomia al proprio Piano dell'Offerta Formativa, purché nel rispetto del monte ore previsto dalla normativa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza