Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria preoccupata per rinuncia ampliamento Collestrada

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria preoccupata per rinuncia ampliamento Collestrada

Briziarelli chiede incontro a presidente Regione e a sindaca

PERUGIA, 13 maggio 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria Umbria esprime "forte preoccupazione" per la possibile rinuncia all'ampliamento del centro commerciale di Collestrada, sottolineando che prevede un investimento stimato di circa 125 milioni e fino a 850 posti di lavoro. Il presidente Vincenzo Briziarelli ha quindi formalmente richiesto un incontro con la governatrice, Stefania Proietti, e con la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, per un confronto sul futuro del progetto.
    "È essenziale - ha sottolineato Briziarelli - aprire un dialogo trasparente e costruttivo tra istituzioni e mondo produttivo. Le decisioni che riguardano il futuro del territorio non possono essere affrontate senza una visione di insieme e senza tener conto dell'impatto su occupazione, attrattività e sviluppo". Il presidente di Confindustria Umbria ha inoltre evidenziato come "la capacità di un territorio di attrarre investimenti non è solo determinante per creare occupazione, ma anche per rafforzare la base economica locale, generando maggiori entrate fiscali che possono essere utilizzate dalle amministrazioni per migliorare i servizi e, in prospettiva, ridurre la pressione fiscale sui cittadini e sulle imprese". "Se il nostro territorio non riuscirà ad attrarre investimenti - ha aggiunto - ne usciremo penalizzati su tutti i fronti: sociale, infrastrutturale e fiscale. Come associazione degli industriali siamo disponibili al dialogo con le istituzioni per individuare soluzioni che coniughino crescita, tutela del territorio e attenzione alle ricadute occupazionali e sociali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza