Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza artificiale, l'Alto Adige vara la sua strategia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intelligenza artificiale, l'Alto Adige vara la sua strategia

Collaborazione con Eurac Research e Microsoft

BOLZANO, 13 maggio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato una delibera per implementare l'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Obiettivi: maggiore efficienza, sicurezza, personalizzazione dei servizi e miglioramento della qualità della vita.
    "È un dato di fatto che anche l'amministrazione provinciale altoatesina sfrutti le possibilità offerte dalle nuove tecnologie - ha spiegato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher - È importante implementarle per migliorare i servizi della pubblica amministrazione nell'interesse di cittadine e cittadini".
    "Oltre allo svolgimento di processi automatizzabili e alla possibilità di preparare in modo ottimale le decisioni, l'uso dell'IA va visto anche come un'opportunità per aumentare la produttività e garantire servizi ancora più sicuri", ha osservato Josef T. Hofer, direttore della ripartizione Informatica.
    Per poter gestire in modo ottimale la graduale introduzione dell'IA, la Provincia di Bolzano necessita di un modello organizzativo che faciliti la stretta collaborazione tra tutte le amministrazioni pubbliche, garantisca il coordinamento e promuova la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la formazione nel campo dell'IA. È prevista concretamente la creazione di un comitato strategico che approvi e supervisioni la strategia comune. "Un comitato etico assisterà il comitato e vigilerà sul rispetto dell'etica e della trasparenza dell'IA", ha aggiunto Hofer. Un comitato operativo, invece, definirà le esigenze generali e sarà responsabile del monitoraggio.
    Il centro di competenza IA si occuperà infine della raccolta e dello sviluppo di soluzioni IA in collaborazione con IAA (Informatica Alto Adige S.p.A.) e il nuovo SIAG lab.ai.
    La delibera include un protocollo d'intesa con Microsoft, per mantenere la Provincia "all'avanguardia dal punto di vista tecnologico". Eurac Research condurrà un'analisi scientifica dei servizi innovativi basati su IA, valutandone i benefici per cittadini e pubblica amministrazione. L'intero progetto prevede un investimento di 2,44 milioni di euro e un orizzonte temporale di 36 mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza