La Croce bianca, in collaborazione
con la startup altoatesina Sanevo, lancia un nuovo servizio di
assistenza domiciliare per persone anziane o malate. Il
progetto, denominato "Vivacare", attualmente attivo in fase
pilota a Bolzano e Merano, mira a garantire una vita sicura e
autodeterminata a domicilio, grazie a un pacchetto di
prestazioni che combina visite domiciliari regolari, assistenza
infermieristica e tecnologia avanzata.
"La nostra missione è rispondere ai bisogni crescenti della
popolazione altoatesina - ha detto il presidente della Croce
bianca, Alexander Schmid - Con Vivacare vogliamo permettere alle
persone di continuare a vivere nelle loro case anche quando
necessitano di supporto quotidiano".
Il nuovo servizio si basa sull'esperienza maturata dalla Croce
bianca nei settori del Telesoccorso e dei trasporti sanitari.
"Vivacare rappresenta un complemento ideale a queste attività -
ha spiegato Reinhard Mahlknecht, responsabile del reparto
Servizi sociali dell'organizzazione di soccorso - Offriamo
un'assistenza efficace che integra cure professionali, supporto
personalizzato e telemedicina. Questo approccio consente di
monitorare lo stato di salute in modo costante e intervenire
tempestivamente, offrendo sicurezza anche ai familiari".
Marcelle van der Sanden, responsabile dell'organizzazione del
servizio, ha illustrato nel dettaglio il funzionamento del
progetto. Dopo una valutazione iniziale condivisa con la persona
assistita e i familiari, infermieri diplomati effettuano visite
settimanali per controllare i parametri vitali, aggiornare la
cartella clinica digitale e organizzare eventuali visite
mediche. I materiali sanitari vengono inoltre consegnati
direttamente a domicilio. La componente tecnologica è garantita
dalla piattaforma di telemedicina sviluppata da Sanevo.
"Questo servizio aiuta le persone a mantenere la loro
autonomia e allo stesso tempo supporta i familiari - ha
commentato il direttore della Croce Bianca, Ivo Bonamico - Si
tratta di un ulteriore passo nell'espansione dei nostri servizi
sociali e rappresenta un modello innovativo per il futuro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA