L'Istituto per l'Edilizia Sociale
di Bolzano ha avviato un servizio di ronda tra gli edifici di
sua proprietà. L'iniziativa, che prosegue e potenzia
l'esperienza positiva avviata nel 2021, è finalizzata alla
tutela del patrimonio immobiliare, alla prevenzione di atti
vandalici, intrusioni, occupazioni abusive e furti e al
rafforzamento della sicurezza degli inquilini.
Il servizio, che prevede pattugliamenti a orari variabili e
in giorni differenti sul territorio del Comune di Bolzano, è
stato fortemente voluto dall'assessora Ulli Mair, e segue un
primo progetto messo in campo da Ipes nel 2021 in alcuni
quartieri su Bolzano e Merano.
"La tutela del patrimonio abitativo pubblico e il benessere
dei cittadini che vi risiedono sono priorità fondamentali -
sottolinea l'Assessora provinciale all'Edilizia abitativa, Ulli
Mair -. Questo intervento dimostra l'attenzione dell'Ipes e
dell'amministrazione provinciale verso le esigenze degli
inquilini e la volontà di mantenere elevati standard di
sicurezza e qualità abitativa. Il servizio di ronda è stato
concepito come strumento di protezione degli immobili, ma anche
come misura che contribuisce a dare una percezione di maggior
sicurezza alle inquiline e agli inquilini, nonchéé alla
cittadinanza in generale".
"In un contesto in cui la qualità dell'abitare è
strettamente legata alla qualità della vita, Ipes si pone come
attore fondamentale nella rigenerazione dei quartieri - spiega
la Presidente Francesca Tosolini -. La nostra missione va oltre
la gestione del patrimonio edilizio: vogliamo promuovere spazi
urbani più vivibili, inclusivi e sicuri, contribuendo
attivamente alla lotta contro il degrado. La presenza di
operatori specializzati può già avere un effetto deterrente su
comportamenti illeciti o incivili specialmente nelle zone più
vulnerabili, si tratta di figure riconoscibili che con il loro
primo intervento e presidio di prossimità agiscono da sostegno e
supporto alle forze dell'ordine"
Solo nel quartiere Don Bosco, che conta 26.500 abitanti, quasi
11.000 persone risiedono nei condomini Ipes: oltre il 40% del
totale della popolazione di Bolzano. L'Ipes dispone di 4.737
appartamenti nei rioni, pari al 72% dell'intero patrimonio
bolzanino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA