Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina

Garantirà il monitoraggio in tempo reale dei consumi delle gare

MILANO, 14 maggio 2025, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di più di 3 milioni di cittadini. Sono i numeri del nuovo quartier generale di E-Distribuzione, società del gruppo Enel per la distribuzione dell'energia elettrica, inaugurato oggi in via Rubattino, a Milano dopo un importante intervento di ammodernamento.
    Un intervento che l'ha reso "una delle strutture più tecnologicamente avanzate d'Italia", ha spiegato l'ad Vincenzo Ranieri. Attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, il nuovo centro di controllo operativo di Milano gestisce la rete elettrica di media tensione delle tre province di Milano, Monza e Pavia, nonché i 273 impianti primari di connessione con la rete di trasmissione ad alta tensione per tutta la Regione Lombardia.
    Il centro può individuare in tempo reale eventuali disservizi e intervenire tempestivamente per emergenze o manutenzioni programmate. Inoltre il centro è dotato di postazioni aggiuntive per poter intervenire a supporto dei centri limitrofi di Como e Brescia e fungere inoltre da backup per quelli di Piemonte e Liguria, prendendone in carico la gestione della rete in caso di emergenze.
    Non solo. Durante i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, il centro di Milano gestirà le connessioni e monitorerà i consumi di tutti gli eventi e sedi di gara. "Abbiamo iniziato a lavorare sulle Olimpiadi quattro anni fa e realizzato importantissimi investimenti infrastrutturali - ha detto Ranieri - . Da questo centro operativo monitoreremo l'efficienza energetica e questo permetterà all'Italia di poter mettere un tassello 'verde' sulle Olimpiadi, che invece tipicamente sono sempre eventi che disperdono energia. Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 invece saranno belle per lo sport ma anche per l'uso intelligente dell'energia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza