/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jordi Savall apre stasera il Festival di Trieste

Jordi Savall apre stasera il Festival di Trieste

Inaugura Faro della Musica al Teatro Verdi di Società Concerti

TRIESTE, 05 settembre 2023, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il maestro catalano Jordi Savall, violista di fama mondiale, vincitore tra gli altri premi di un Grammy, il protagonista con il suo storico ensemble Hespèrion XXI, del primo appuntamento, stasera (alle 20.30), al Teatro Verdi, della prima edizione del 'Festival di Trieste - Il Faro della Musica' ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, co-organizzato con il Comune di Trieste e con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste Con la partecipazione al film di Alain Corneau 'Tutte le mattine del mondo' (César per miglior colonna sonora), la intensa attività concertistica (140 l'anno) e discografica (più di 230 album di musica dal Medioevo al Barocco, scoprendo tesori musicali ispanici e mediterranei) e con la creazione della etichetta Alia Vox, Savall ha dimostrato che la musica antica non è elitaria o minoritaria ma può interessare anche un pubblico sempre più giovane e vasto.
    A partire dagli anni '70 Savall incide come solista o direttore i capolavori del repertorio per viola da gamba, divenendo uno dei più grandi interpreti di questo strumento. Con i tre gruppi musicali Hesperion XXI, La Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations, fondati con Montserrat Figueras, Savall ha esplorato un universo di emozioni e bellezza. Savall mette in dialogo le due tradizioni europea e americana, in un viaggio musicale tra oralità, scrittura e improvvisazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza