/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai: i viaggi di Kilimangiaro su Rai3

Rai: i viaggi di Kilimangiaro su Rai3

ROMA, 26 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e "Kilimangiaro": domani 27 aprile alle 17.15, su Rai 3 il programma di Rai Cultura avrà ospite in studio, la giovane fisica e divulgatrice Virginia Benzi, meglio conosciuta come "Quantum Girl", che guiderà il pubblico alla scoperta dei misteri della fisica quantistica e del potenziale dei computer quantistici. Inserita da Forbes tra i 100 talenti under 30 che stanno cambiando il mondo, Benzi spiegherà perché il mondo dell'infinitamente piccolo riguarda molto da vicino anche la vita quotidiana di tutti. In studio anche Daniel Mazza, il viaggiatore appena rientrato da un'esperienza rarissima in Corea del Nord, dove ha partecipato alla maratona di Pyongyang per poter entrare nel Paese: un racconto sorprendente tra propaganda, vita quotidiana e curiosità inedite di un luogo tra i più inaccessibili del pianeta.Dario Fabbri, esperto di geopolitica, analizzerà poi l'impatto globale del pontificato di Papa Francesco e il ruolo internazionale della Santa Sede nel delicato equilibrio geopolitico attuale.
    Non mancherà l'esplorazione visiva con i reportage dal mondo: Fabio Toncelli, il cacciatore di paesaggi, porterà i telespettatori tra i colori della primavera nel Trentino, mentre Maria Iodice farà tappa in Siviglia, in Spagna, per il consueto viaggio con il "Bagaglio a mano". Torna infine, Hervé Barmasse, alpinista e testimonial di AMREF, che racconterà le trasformazioni delle montagne causate dal cambiamento climatico e parlerà di accesso all'acqua e solidarietà in Africa, dove gli effetti della crisi ambientale sono sempre più gravi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza