/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'emancipazione femminile si mostra nei 'momenti di moda'

L'emancipazione femminile si mostra nei 'momenti di moda'

Esposizione a Milano è percorso 'dal busto alla salopette'

MILANO, 16 settembre 2022, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Racconta l'emancipazione femminile 'dal busto alla salopette', con un percorso in sette tappe, la mostra 'Momenti di moda', aperta dal 17 settembre a Palazzo Morando, a Milano.
    Dalla collezione del Comune di Milano, che comprende al momento oltre 6.000 pezzi tra abiti e accessori dal XVI al XXI secolo, sono stati scelti quelli che permettono di ripercorrere al meglio le radicali trasformazioni della moda del Novecento.
    Il percorso a cura di Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palm prende le mosse agli inizi del secolo con il busto, la cui eliminazione è uno dei primi effetti dell'emancipazione femminile. Dopo essere passato attraverso le flapper, giovani donne disinvolte degli anni '20, l'eleganza dei '30, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e la grande sartoria degli anni '50, il viaggio termina con la nascita del prêt à porter italiano negli anni '70 e una salopette, scelta come simbolo delle mode giovanili del periodo. A collegare il viaggio nella storia della moda al tema delle collezioni del Museo, un completo del 1963 di Mary Quant donato nel 1981 dalla designer inglese "al costituendo museo della moda di Milano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza