/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il riscaldamento globale potrebbe far spostare i poli terrestri

Il riscaldamento globale potrebbe far spostare i poli terrestri

Entro la fine del secolo. Più di quanto è avvenuto alla fine dell'ultima era glaciale

16 aprile 2025, 08:29

di Elisa Buson

ANSACheck
L 'oceano Artico (fonte: NASA/Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio da Flickr CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'oceano Artico (fonte: NASA/Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio da Flickr CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per colpa del cambiamento climatico, entro fine secolo il Polo Nord e il Polo Sud della Terra potrebbero spostarsi fino a 27 metri più a ovest rispetto a dove erano nel 1900: il rapido scioglimento delle calotte glaciali e la conseguente ridistribuzione delle masse oceaniche sul pianeta possono infatti modificare l'asse di rotazione terrestre più di quanto non abbia fatto la fine dell'ultima era glaciale, con potenziali effetti sulla navigazione satellitare e sulle sonde spaziali. Lo indica lo studio del Politecnico federale di Zurigo pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters. 

 I ricercatori hanno ricostruito lo spostamento dei poli geografici terrestri dal 1900 al 2018 e hanno combinato i dati con le proiezioni relative allo scioglimento delle calotte glaciali, in modo da stimare di quanto potrebbero spostarsi i poli in diversi scenari di cambiamento climatico causato dall'uomo.

Dai risultati è emerso che, nello scenario climatico peggiore, il Polo Nord potrebbe spostarsi verso ovest di oltre 27 metri rispetto alla sua posizione nel 1900. Nello scenario migliore, con le emissioni di gas serra più basse, si potrebbe avere uno spostamento di circa 12 metri. Nelle simulazioni è risultato preponderante il ruolo giocato dallo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide rispetto a quello dello scioglimento dei ghiacciai.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza