/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'calcio camminato' arma contro Parkinson, vietato correre

Il 'calcio camminato' arma contro Parkinson, vietato correre

Pazienti devono fare attività fisica per rallentare la malattia

LIVORNO, 15 aprile 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Il  'calcio camminato ' arma contro Parkinson, vietato correre - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'calcio camminato ' arma contro Parkinson, vietato correre - RIPRODUZIONE RISERVATA

LIVORNO - Giocare a calcio senza correre, senza avere contatti con l'avversario, soltanto con movimenti da passeggiata. Si chiama 'calcio camminato' ed è una nuova arma terapeutica che la ricerca medica offre ai pazienti colpiti dal morbo di Parkinson e che verrà sperimentata il 27 aprile a Livorno in una dimostrazione allo stadio Picchi. "Il Walking Football - spiega Francesco Boni amministratore del centro Progetto salute Parkinson - è una variante del calcio tradizionale nata per permettere a persone con limitazioni motorie o problemi di salute di continuare a giocare".

    "La regola principale - prosegue - è che i giocatori non possono correre: il movimento deve avvenire camminando. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto alle persone con Parkinson, poiché aiuta a mantenere la coordinazione, l'equilibrio e la mobilità, riducendo il rischio di cadute e favorendo un'attività fisica in sicurezza". Le cadute, che danno effetti nefasti e aggravano ulteriormente le condizioni dei pazienti, sono una delle insidie che il Parkinson induce progressivamente avanzando nell'organismo. Il controllo dei movimenti fisici e l'esercizio motorio possono contrastare e ritardare questo processo degenerativo.

    Inoltre Boni e Roberto Cirfera, che è chinesiologo e trainer, sottolineano che "il Walking Football non è solo un esercizio per il corpo: è anche un potente strumento sociale. La partita che si giocherà a Livorno rappresenta un momento di aggregazione e condivisione, in cui i partecipanti possono sentirsi parte di una squadra, rafforzare la fiducia in sé stessi e, soprattutto, dimostrare che la malattia non definisce la persona, ma una condizione in cui essa vive. "L'obiettivo principale - conclude Boni - è sensibilizzare la comunità sull'importanza dello sport nell'affrontare il Parkinson. Troppo spesso si pensa che chi riceve questa diagnosi debba rinunciare alla vita attiva, mentre numerosi studi dimostrano che l'esercizio fisico regolare è una delle migliori armi per rallentare la progressione della malattia".

    La partita doveva svolgersi il 13 aprile ma per la pioggia è stata rimandata due domeniche dopo. I protagonisti sono speciali, due squadre interamente composte da persone con la Malattia di Parkinson, tutti ultra 70enni. Domenica erano pronti a scendere in campo ma gli organizzatori non se la sono sentita a farli giocare proprio per le condizioni meteo e quindi all'ultimo momento si è deciso di rimandare. L'evento è stato organizzato con finalità benefiche dal Progetto Salute Parkinson. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza