Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Posta Letteraria torna il 5 e 6 luglio a Radicofani

Settima edizione del grande evento di libri

ROMA, 08 maggio 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il 5 e 6 luglio La Posta Letteraria, il festival che celebra la parola scritta e orale con un programma sempre più multidisciplinare capace di intrecciare letteratura, giornalismo, filosofia, scienza, musica, cinema, sport e attualità. Incontri, dialoghi e dibattiti tra autori, intellettuali e pubblico si svolgeranno nel Bosco Isabella di Radicofani, nel cuore della Val d'Orcia, un giardino romantico-esoterico di inizio '900, già catalogato come Giardino Monumentale, che offre uno scenario unico.
    Appuntamento culturale di rilievo nazionale La Posta Letteraria si conferma anche nella settima edizione come il più grande evento di libri al di fuori delle grandi città.
    Negli anni, dal 2019, ha ospitato alcune delle voci più autorevoli della cultura e del giornalismo tra cui Corrado Augias, Dacia Maraini, Nicola Gratteri, Marco Damilano, Domenico Starnone, Antonio Padellaro, Michele Serra, Franco Bechis, Sergio Staino, Peter Gomez, Sergio Rizzo, Alberto Asor Rosa, Rino Rappuoli, Luca Telese, Lisa Ginzburg. La qualità degli interventi e la capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio hanno reso il festival un punto di riferimento per lettori, autori e appassionati, che nel primo fine settimana di luglio riempiono le vie di Radicofani.
    Il programma 2025 sarà annunciato nelle prossime settimane.
    Per informazioni: [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza