Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un portale del Mic per incentivare crescita dei borghi italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un portale del Mic per incentivare crescita dei borghi italiani

Mappa interattiva di 245 progetti per 328 Comuni

ROMA, 08 maggio 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contrastare lo spopolamento e incentivare la crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile dei borghi italiani. Sono questi gli obiettivi principali della strategia nazionale in favore del patrimonio culturale diffuso, avviata dal ministro della Cultura, e che si arricchisce di un portale, "Cultura Borghi" (https://borghi.cultura.gov.it), a sostegno dell'attuazione degli interventi di rigenerazione finanziati dal MiC, in particolare, attraverso le risorse del Pnrr Cultura e dell'Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi".
    L'azione ministeriale, volta a favorire la realizzazione di interventi di rigenerazione e innovazione nei piccoli centri, è oggetto di uno specifico programma di accompagnamento del MiC finanziato dal PSC Cultura 2014-2020.
    All'interno del portale è possibile navigare la mappa interattiva dei 245 progetti di rigenerazione finanziati dal MiC, che interessano 328 Comuni, per un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro, di cui 200 milioni destinati a Imprese Borghi, una misura agevolativa in favore delle imprese.
    Oltre alle notizie sulle iniziative in corso nei borghi (eventi, avvisi pubblici, attivazione servizi), il portale offre, un'area e-learning con contenuti multimediali su temi riguardanti la rigenerazione dei piccoli centri e un'area riservata ai comuni beneficiari delle risorse, per attività di networking e condivisione di informazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza