/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Scarto" e Palestina sono i temi di vicino/lontano 2025

"Scarto" e Palestina sono i temi di vicino/lontano 2025

Udine, tra gli oltre 200 ospiti, Foa, Caridi, Caracciolo, Aresu

UDINE, 15 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarto e Palestina saranno i due temi portanti del 21/o festival vicino/lontano, in programma a Udine dal 7 all'11 maggio. Oltre 100 eventi tra confronti, incontri, lectio, mostre, spettacoli e proiezioni con più di 200 ospiti del mondo delle scienze, della letteratura, spettacolo, arte, informazione, tra i quali: Anna Foa (storica e saggista specializzata in storia degli ebrei in Italia e nel mondo), Paola Caridi (storica e giornalista esperta di Vicino Oriente), Lucio Caracciolo (direttore di LiMes), Alessandro Aresu (analista geopolitico), Tomaso Montanari (storico dell'arte e rettore Università per Stranieri di Siena).
    Il festival ha scelto per l'edizione 2025 la parola "scarto" come chiave di lettura della realtà: frattura, svolta e cambiamento radicale. Nicola Gasbarro, presidente del comitato scientifico vicino/lontano spiega che le fasce più deboli sono le vere vittime, gli "scarti" della società. Gasbarro descrive un mondo in cui "la globalizzazione e il libero mercato sembrano tramontati, la pace non è più scontata, e concetti come guerra e riarmo sono tornati centrali. Le democrazie appaiono indebolite, mentre il potere si concentra in nuove forme di autoritarismo che saldano insieme politica, economia e tecnologia". Il principio stesso di realtà è "in crisi, travolto da instabilità, ansia, smarrimento collettivo e un silenzioso abbandono delle priorità sociali con gravi conseguenze per i più deboli", appunto.
    Di questa categoria fanno parte anche i palestinesi e perciò il festival si propone come spazio di riflessione critica, fedele a un'etica della ragione e al bisogno di comprendere le trasformazioni in atto che colpiscono chi ha meno strumenti per difendersi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza