Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix

Il film racconta la storia vera di una trattoria a Staten Island

LOS ANGELES, 08 maggio 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche Netflix ha la sua commedia tra i fornelli. Il 9 maggio arriva in menù Nonnas, lungometraggio dedicato alla storia vera di Joe Scaravella (Vince Vaughn), un uomo di mezza età, italo-americano di terza generazione, che dopo la morte della madre trasforma la devozione per le ricette di famiglia nel suo sollievo e riscatto. Con i soldi dell'eredità compra una vecchia tavola calda e apre Enoteca Maria.
    "Il cibo è amore. Voglio un posto che non serva solo da mangiare, ma dove senti di essere in famiglia", dice per motivare l'amico di una vita interpretato da Joe Manganiello.
    L'idea è di mettere in cucina quattro mature signore di origine italiana che "preparino i piatti tramandati nelle loro case".
    Lo sviluppo è piuttosto scontato: l'idea sembra folle, ma l'allegra brigata ha grinta da vendere e ognuno dei suoi componenti ha bisogno di rimettersi in gioco. La passione aggira le prime difficoltà, ma poi le cose si mettono molto male fino ad un salvataggio quasi fuori tempo massimo, quando finisce tutto a cannoli e vino (con una tarantella di gruppo in sottofondo). Per raccontare l'epopea di questo ristorante di Staten Island, il regista Stephen Chbosky ha diretto quattro attrici di razza come Brenda Vaccaro, Lorraine Bracco, Talia Shire e Susan Sarandon, i cui crediti vanno da 'Un uomo da marciapiede' a 'Il Padrino', da 'Quei bravi ragazzi' a 'Thelma & Louise' (nove nomination agli Oscar tra tutte).
    Se si riesce a non far restare indigesti gli stereotipi, le espressioni italiane storpiate dagli attori americani (il solito 'Capisce?' o varie imprecazioni assurde) e i sacrilegi di alcune ricette (come quella del sugo che deve avere un retrogusto zuccherino), Nonnas rimane un film che celebra le donne in un'età non consueta per Hollywood, la loro determinazione e bellezza.
    La sequenza più riuscita è anche la più semplice: le quattro donne sedute in cerchio, si scambiano confidenze sulla vita, confessando ferite e segreti, ma anche mostrando affinità e tenacia. In un'intervista Chbosky ha ammesso: "Mi piacerebbe attribuire a me stesso il merito di quella scena, ma invece è stata Susan (Sarandon) a prendere il controllo. Abbiamo girato per tre ore con più camere, e il risultato è stato un autentico lampo di genio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza