/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

People Mover, Ati esclusa chiede 1,4 mln

People Mover, Ati esclusa chiede 1,4 mln

Anche comitato contrario è parte civile, 'danno equitativo'

BOLOGNA, 07 novembre 2016, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il risarcimento delle spese sostenute per partecipare alla gara, pari a 1,4 milioni. E' la richiesta della cordata risultata perdente nel bando per il People Mover, gli spagnoli di Acciona e il partner Ghella, ai giudici del tribunale di Bologna che devono giudicare sette imputati, tra cui Piero Collina e Francesco Sutti, ex presidenti di Ccc (Consorzio cooperative costruzioni) e Atc, che dopo l'aggiudicazione della gara sul progetto di monorotaia sopraelevata per collegare aeroporto e stazione di Bologna da parte del Consorzio, hanno costituito la società di progetto Marconi Express. La richiesta dell'Ati esclusa è stata avanzata dall'avvocato Giuseppe Bellomo, che rappresenta le imprese come parte civile sul reato di turbativa d'asta, e che si è richiamato alle conclusioni dei Pm: condanne per cinque imputati. Per il comitato contrario all'opera, anch'esso parte civile, l'avvocato Domenico Morace ha chiesto ai giudici di "quantificare il danno con metodo equitativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza