Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quasi 60 tesori da scoprire a Cagliari con Monumenti aperti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Quasi 60 tesori da scoprire a Cagliari con Monumenti aperti

Debutto della scuola all'aperto Attilio Mereu

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquantotto tesori da scoprire o riscoprire a Cagliari sabato e domenica per l'edizione 2025 di Monumenti aperti. Cinque le nuove proposte. Tra queste, spicca la Scuola all'aperto Attilio Mereu, primo edificio progettato dall'architetto Ubaldo Badas, pensato per accogliere i bambini affetti da malattie polmonari e migliorare le loro condizioni di vita grazie al contatto con la natura e alla didattica en plein air.
    Debutta inoltre il nuovo allestimento delle Collezioni Archeologiche dell'Università di Cagliari, che propone un prezioso percorso tra reperti litici preistorici e la Collezione Evan Gorga, testimonianza della passione collezionistica tra Ottocento e Novecento. A questi si aggiungono due importanti presìdi del territorio di Pirri: il Palazzo della Municipalità, ex scuola elementare oggi sede istituzionale e centro politico del quartiere, e la scuola di via Toti, cuore del Patto educativo di comunità, luogo simbolo di partecipazione e innovazione didattica. Infine, tra i nuovi ingressi si segnala l'organo restaurato della chiesa di Sant'Antonio Abate, riscoperto e restituito alla città grazie a un accurato intervento di tutela e valorizzazione.
    Gli organizzatori di Imago Mundi propongono sei aree geografiche cittadine a tema, che in parte seguono i quattro quartieri storici cagliaritani. "Della rocca e dei suoi secoli" è il tema scelto per Castello, "Di approdi, genti e passaggi" per Marina e via Roma, mentre "Di santi e di grotte" è il tema scelto per Stampace. Il quartiere di Villanova e l'area di Bonaria sono raccolti sotto il titolo "Di pietre, orti e antichi giardini", mentre "Di gemme fuori dal centro" raccoglie le zone di Su Baroni, Sant'Avendrace, Monte Urpinu e del Litorale. Un focus particolare è infine dedicato alla Municipalità di Pirri nella sezione intitolata "Dell'antica villa contadina".
    Tra i ritorni più significativi anche l'area archeologica del Parco di Bonaria, uno dei siti più importanti per comprendere la storia funeraria della Cagliari romana. Tornano ad aprirsi anche le porte della Chiesa di Sant'Agostino, nel cuore del quartiere Marina, e delle meno note ma preziose Chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli, testimonianze significative della spiritualità cittadina. Tra i ritorni anche la Legione dei Carabinieri. E riapre al pubblico la Scala di Ferro, area archeologica racchiusa entro i confini del cinquecentesco Bastione di Nostra Signora di Monserrato, raro esempio di stratificazione urbana e fortificata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza