Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angioedema, gli specialisti dell'Aou di Cagliari in prima linea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Angioedema, gli specialisti dell'Aou di Cagliari in prima linea

Valutazioni gratuite e senza appuntamento al Policlinico

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli specialisti del Policlinico Duilio Casula in prima linea contro l'angioedema: valutazioni gratuite e senza appuntamento, sabato 17 maggio dalle 9 alle 12, negli ambulatori di Allergologia e Immunologia Clinica (blocco G, secondo piano). In occasione della quarta edizione dell'Angioedema Day, spiega Davide Firinu, allergologo dell'Aou di Cagliari e responsabile del centro di riferimento regionale per l'angioedema di Cagliari, "verranno eseguite valutazioni finalizzate a un primo inquadramento della patologia con una particolare attenzione alle forme rare ed ereditarie".
    La giornata del 17 maggio è promossa dall'associazione nazionale dei pazienti con angioedema ereditario e dalla rete scientifica "Itaca" che si occupa dell'angioedema e vede coinvolti, oltre Firinu, anche la dottoressa Maria Pina Barca, il professor Stefano Del Giacco e i medici in formazione.
    L'angioedema è una patologia sotto diagnosticata e sottostimata, osserva lo specialista del Policlinico "che provoca gonfiori nella cute, mucose e organi interni e purtroppo troppo spesso viene confusa con le allergie. I mediatori dell'infiammazione che causano l'angioedema sono soprattutto l'istamina (spesso associata all'orticaria cronica) e la bradichinina. La diagnosi differenziale è vasta ma al contempo semplice in mani esperte.
    Quando i sintomi vengono correttamente inquadrati, le terapie disponibili permettono di migliorare la qualità di vita dei pazienti".
    Si riconoscono due forme di angioedema, la prima ereditaria, diffusa in modo uniforme tra uomini e donne, che compare in genere entro i primi venti anni di vita e colpisce circa mille persone nel nostro paese. Mentre, la seconda è una forma non ereditaria, assai più frequente, caratterizzata da pomfi, nel contesto dell'orticaria cronica. "Per quanto riguarda l'angioedema ereditario - dice ancora lo specialista - «esistono farmaci che consentono di gestire gli attacchi acuti e di effettuare una prevenzione a breve o lungo termine. L'angioedema non ereditario viene trattato con l'uso di antistaminici o altre terapie specifiche, se è presente anche orticaria. Se si identifica una causa farmacologica o infettiva scatenante, è necessario trattarla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza