Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio 'Ciro', Molise eccelle in rinnovabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Monitoraggio 'Ciro', Molise eccelle in rinnovabili

Dati indicano anche bassa esposizione a rischio alluvionale

CAMPOBASSO, 13 maggio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise si distingue come territorio d'eccellenza per la penetrazione delle energie rinnovabili, con una quota di consumi energetici coperti da fonti green che raggiunge il 34%, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 19%. I dati del monitoraggio Climate Indicators for Italian RegiOns (Ciro) evidenziano inoltre come la regione presenti una delle più basse vulnerabilità al rischio alluvionale in Italia, con appena il 2% della popolazione residente in aree a rischio, contro una media nazionale significativamente più alta.
    La piattaforma Ciro, realizzata da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, ha rilevato altri importanti punti di forza nella performance ambientale molisana: la quota di consumo di suolo (3,9%) è tra le più basse d'Italia, gli assorbimenti naturali di CO2 in rapporto alla superficie sono superiori alla media nazionale, e l'utilizzo di fertilizzanti in agricoltura risulta ben inferiore alla media italiana. Significativo anche il miglioramento nel settore industriale, dove la quota di consumi elettrici è aumentata dal 30% al 47%, superando la media nazionale. Le principali criticità per il Molise sono rappresentate dal rallentamento nelle nuove installazioni di capacità rinnovabile, dimezzate rispetto alla precedente rilevazione, nonostante l'alta quota già raggiunta. Le elevate emissioni di gas serra pro-capite, tra le più alte in Italia, rappresentano un'altra area di intervento prioritaria. Anche la mobilità sostenibile mostra ritardi significativi, con la quota di auto elettriche sulle nuove immatricolazioni ferma all'1,5%, alto numero di automobili e il numero di passeggeri del trasporto pubblico locale al di sotto della media nazionale.
    "La capacità delle regioni di monitorare e migliorare le proprie performance climatiche - afferma Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate - rappresenta oggi un elemento cruciale per accelerare la transizione ecologica del nostro Paese. Per guidare efficacemente questa transizione sono necessari dati e informazioni sempre più aggiornati e affidabili. È proprio con questo obiettivo che Italy for Climate, in collaborazione con Ispra, ha sviluppato Ciro, uno strumento che supporta concretamente le regioni nel percorso verso la de carbonizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza