Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
Si è conclusa la quindicesima edizione del Salone del Risparmio, che si conferma l'appuntamento di riferimento per l’industria del risparmio gestito. Organizzato da Assogestioni, l’evento ha chiamato a raccolta per tre giorni, dal 15 al 17 aprile, operatori del settore, istituzioni, giovani professionisti e pubblico generalista, totalizzando oltre 20.000 partecipanti, tra cui oltre 15.000 visitatori in presenza al centro congressi Allianz MiCo di Milano e più di 6.000 utenti collegati da remoto attraverso la piattaforma digitale FR|Vision. “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della quindicesima edizione del Salone del Risparmio”, ha dichiarato la presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota.
“In questi tre giorni abbiamo condiviso riflessioni profonde, idee innovative e strumenti concreti per affrontare le trasformazioni in atto nei mercati e nella società. Sono certa che ciascun partecipante tornerà al proprio ruolo arricchito da nuovi stimoli, consapevolezze e connessioni preziose per costruire insieme un futuro più solido e inclusivo per il risparmio italiano”. “Anche quest’anno i numeri e la partecipazione al Salone confermano il ruolo centrale di questo appuntamento per l’intero ecosistema del risparmio gestito", sottolinea il direttore generale di Assogestioni, Fabio Galli. "La qualità dei contenuti - prosegue -, il dialogo tra operatori, istituzioni e nuove generazioni ci consegnano una comunità ancora più coesa, pronta ad affrontare le sfide che ci attendono con competenza, responsabilità e visione”.Forte l’attenzione ai professionisti del futuro. A chiudere il programma delle conferenze Assogestioni è stato l’appuntamento 'Future-Proof Your Career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani', connesso al progetto associativo Icu (Il tuo capitale umano) e pensato per offrire strumenti e ispirazione a giovani laureandi e neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel settore. Il Salone ha poi dedicato ampio spazio al tema dell’educazione finanziaria, con una giornata interamente focalizzata sull’alfabetizzazione economica.
La conferenza plenaria di chiusura ha messo a fuoco le esigenze dei risparmiatori italiani e le strategie per colmare il divario con altri Paesi in termini di competenze economico-finanziarie. Durante l’evento è stato presentato il sesto rapporto Assogestioni-Censis, che offre una fotografia aggiornata delle abitudini di risparmio e investimento nel Paese. Da tradizionale popolo di risparmiatori, gli italiani sono sempre più propensi a investire: il 60% si dice interessato a soluzioni a lungo termine, mentre oltre sette su dieci non considerano più la liquidità in conto corrente come garanzia di sicurezza. Il report segnala anche un alto livello di attenzione alle truffe: il 47,8% ha ricevuto proposte di investimento nel trading online poi rivelatesi ingannevoli. Resta comunque solida la propensione al risparmio: l’84,5% degli italiani ha risparmi accumulati e continua a mettere da parte. "Il contesto è in continuo cambiamento, stanno saltando i paradigmi tradizionali di risparmio e investimento. Per questo gli italiani devono comprendere l'utilità di pianificare", ha detto Nadia Linciano, segretario generale Consob, intervenendo alla plenaria di chiusura del Salone del Risparmio.
"Quello che manca agli italiani, lo vediamo anche dalle nostre rilevazioni, è la capacità di pianificare a medio e lungo termine. Manca il controllo finanziario: gli italiani sono molto attenti alle spese, molto meno alla definizione dei propri obiettivi di lungo periodo", sottolinea Linciano. Linciano ha sottolineato come “una maggiore cultura finanziaria sia fondamentale per realizzare progetti di vita e favorire la crescita del Paese”. Le date del prossimo Salone del Risparmio sono già fissate: la sedicesima edizione si terrà dal 5 al 7 maggio 2026, sempre all’Allianz MiCo. Nel frattempo, tutti i contenuti di questa edizione saranno disponibili on demand sulla piattaforma FR|Vision, broadcaster ufficiale dell’evento.
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
Ultima ora