Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Proietti visita l'ospedale Media Valle del Tevere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Presidente Proietti visita l'ospedale Media Valle del Tevere

Fatto il punto sull'attività della struttura

TODI (PERUGIA), 14 maggio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
La presidente Proietti all 'ospedale di Pantalla - RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente Proietti all 'ospedale di Pantalla - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima visita ufficiale della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, all'ospedale Media Valle del Tevere. Un momento istituzionale importante per fare il punto sull'attività della struttura di Pantalla e per delineare le strategie di valorizzazione da inserire nel Piano socio sanitario 2025-2030, sia ai professionisti dell'ospedale che ai sindaci e ai delegati dei Comuni della Media Valle del Tevere.
    Presenti all'incontro il direttore generale Emanuele Ciotti, il direttore sanitario della Usl Umbria 1 Ottavio Alessandro Nicastro e il direttore medico del presidio ospedaliero, Giuseppe Vallesi.
    A margine della visita, la presidente Proietti e la direttrice Donetti, insieme ai direttori dell'Usl Umbria 1, hanno incontrato i rappresentanti del coordinamento dei Comitati per la difesa della sanità territoriale e dell'ospedale Media Valle del Tevere, rassicurandoli sul potenziamento e la rimodulazione dei servizi dell'ospedale. In particolar modo l'impegno preso dalla Direzione strategica aziendale - spiega la Regione - è di aggiornare e ridefinire, entro i primi giorni di giugno, la procedura interna sulla gestione di casi "urgenti", selezionati come appropriati al setting assistenziale (come, ad esempio, le appendiciti) e operabili in condizioni di sicurezza (dal lunedì al venerdì in orario diurno) evitando, quindi, lo spostamento dei pazienti in altri presidi ospedalieri. Inoltre, in raccordo con la Regione, è in corso di revisione la rete emergenza con i trasporti primari e secondari e si sta rimodulando l'afferenza dell'ospedale di Pantalla non più su quello Branca ma sull'Azienda ospedaliera di Perugia.
    Al termine dell'incontro la presidente Proietti e il direttore generale Ciotti hanno preso l'impegno di incontrare nuovamente il coordinamento dei Comitati a fine luglio.
    Per quanto concerne gli ambiti di sviluppo dei vari settori, è emerso che la direzione dell'Usl Umbria 1 punterà a valorizzare e potenziare la diagnostica per immagini, con particolare riferimento alla risonanza magnetica cardiovascolare, che anche nell'ultimo anno ha effettuato oltre 500 esami diventando un punto di riferimento in Umbria. Si mirerà, ad esempio, anche al consolidamento del servizio di Cardiologia riabilitativa e sportiva (Cres), che prende in carico il paziente, dal punto di vista cardiologico, nutrizionale e psicologico, dopo un evento cardiaco (per esempio infarto miocardico, sindrome coronarica, intervento cardiochirurgico) e lo segue in un iter diagnostico-terapeutico-riabilitativo a breve e lungo termine, accompagnandolo al miglior recupero possibile della funzionalità cardiovascolare e alla ripresa delle attività quotidiane.
    Particolare attenzione sarà data anche allo sviluppo dell'unità operativa semplice di Recupero e rieducazione funzionale (Rrf), struttura di riabilitazione intensiva dotata di 12 posti letto, e al centro di Procreazione medicalmente assistita, afferente alla clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Azienda ospedaliera di Perugia, che verrà potenziato con ulteriori spazi e con uno sviluppo sull'oncofertilità.
    Tra gli obiettivi anche la riqualificazione dell'area materno-infantile, in rete con i servizi territoriali. Sono poi allo studio anche ulteriori rimodulazioni logistiche, un ammodernamento del parco tecnologico e un aumento del personale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza