/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slittino naturale:dominio azzurro ai mondiali a Nova Ponente

Slittino naturale:dominio azzurro ai mondiali a Nova Ponente

Vincono Lanthaler e Gruber nel singolo e nella prova a squadre

BOLZANO, 12 febbraio 2023, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sensazionale Evelin Lanthaler, laureatasi per la terza volta consecutiva campionessa del mondo nella rassegna mondiale dello slittino naturale (disciplina non olimpica) che si è svolta a Nova Ponente. La quasi 32enne altoatesina, padrona di casa, ha vinto alla sua maniera, dominando come di consueto in una gara condotta sin dalla prima manche, e conclusa con il tempo complessivo di 2'45″83. Medaglia d'argento per l'altoatesina Greta Pinggera, attardata di 1″53 e che nulla ha potuto contro Lanthaler, apparsa in questa stagione anche più imbattibile del consueto. L'austriaca Tina Unterberger si è dovuta accontentare della medaglia di bronzo, a 1″89 dalla vincitrice, ma davanti all'altra azzurra Daniela Mittermair, quarta a 2″74. Tra le azzurre, spazio in top ten anche per Jenny Castiglioni settima e Nadine Stiffler ottava.
    Alex Gruber non è stato da meno nel singolo maschile, aggiungendo al suo palmares la terza medaglia d'oro iridata. Il trentenne di Villandro, ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per sconfiggere la resistenza degli austriaci Michael Scheickl e Thomas Kammerlander: l'azzurro, infatti, era al secondo posto alla fine della prima manche, e addirittura terzo nella seconda. Gruber non si è perso d'animo, e nella run decisiva ha piazzato la staccata decisiva, prendendosi il successo con il tempo di 2'43″98, 31 centesimi meglio di Scheikl e 0″32 su Kammerlander. Quattro gli azzurri in top ten, grazie a Patrcik Pigneter quarto, Fabian Brunner quinto e Florian Clara sesto.
    La grande giornata dell'Italia si è conclusa con la vittoria degli stessi Gruber/Lanthaler nella prova a squadre: gara decisa nella prima run con Lanthaler spaziale, ben un secondo più veloce della tedesca Walch; Gruber si è ben difeso nella manche decisiva, con gli azzurri che hanno potuto festeggiare la loro terza medaglia, alla fine di una gara conclusa col tempo di 1'53″99. Medaglia d'argento all'Austria, bronzo alla Germania.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza