/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Fiumicino mondiali paralimpici di scherma, Bebe Vio la star

A Fiumicino mondiali paralimpici di scherma, Bebe Vio la star

220 atleti in pedana, gare in diretta su maxischermi

FIUMICINO, 31 ottobre 2017, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Roma abbatte le barriere e 220 atleti, in rappresentanza di 32 Paesi, saranno i protagonisti dei Campionati del mondo di scherma paralimpica Roma2017. La kermesse iridata si svolgerà da martedì 7 a domenica 12 novembre, nell'inedita cornice dell'aeroporto di Fiumicino, presso le sale dell'Hilton Rome Airport Hotel.

La manifestazione è stata presentata questa mattina nella nuova Area internazionale "E", inaugurata allo scalo romano nel dicembre 2016, dal Presidente e dall'amministratore delegato di Aeroporti di Roma Antonio Catricalà ed Ugo de Carolis, dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, dal Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, e da alcuni protagonisti della nazionale italiana di scherma paralimpica: la fiorettista campionessa a Rio 2016, Bebe Vio, lo sciabolatore e spadista azzurro Alessio Sarri, il compagno della Nazionale di sciabola, l'esperto Alberto Andrea Pellegrini, il plurititolato spadista categoria C, William Russo, oltre al Commissario tecnico della Nazionale di sciabola paralimpica, Marco Ciari.

E' la prima volta che l'Italia ospita un Mondiale di scherma paralimpico, che prevede l'assegnazione di quattro titoli al giorno, perché le altre occasioni (Torino 2006 e Catania 2011) hanno visto la concomitanza e l'integrazione con i Campionati del Mondo di scherma. I mondiali paralimpici avranno così proprio la Capitale a fare da sfondo all'evento, con il principale aeroporto nazionale a rappresentare l'iniziativa a livello internazionale.

A supporto dell'iniziativa, i campioni paralimpici saranno accolti dagli addetti di ADR Assistance, società di Aeroporti di Roma dedicata proprio all'assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità, con la finalità di consentire la più ampia accessibilità negli scali romani, grazie a un team composto da oltre 300 operatori.

Grande attesa per mercoledì 8 novembre, quando a salire in pedana a caccia del titolo mondiale di fioretto femminile, categoria B, sarà proprio Bebe Vio. Sessione mattutina in programma dalle 9.00 alle 13.00; sessione pomeridiana e finali dalle 15.00 alle 20.00. Le giornate di gara saranno prodotte e trasmesse in diretta televisiva e streaming da Rai Sport e potranno essere seguite in diretta anche dagli oltre 130.000 passeggeri che ogni giorno transitano in media al Leonardo da Vinci, grazie ai maxischermi installati da ADR all'interno dei Terminal.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza