/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo

Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo

Perso l'appello va a giudizio per lesioni contro l'ex first lady

BUENOS AIRES, 16 aprile 2025, 01:43

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Alberto Fernández sarà il primo ex presidente dell'Argentina a sedersi sul banco degli imputati accusato di violenza di genere per lesioni fisiche ed abusi psicologici sull'ex compagna e first lady, Fabiola Yañez.
    Lo rende noto il sito del quotidiano Clarín, dopo che poco fa, in appello, la giustizia argentina ha confermato il rinvio a giudizio di Fernández per due episodi di lesioni lievi, uno di lesioni gravi, entrambi aggravati dal vincolo, per abuso di potere e autorità, oltre che per minacce coercitive.
    La decisione è stata presa a maggioranza dai giudici Martín Irurzun ed Eduardo Farah, mentre ha votato contro il loro collega ed ex avvocato di Cristina Kirchner, Roberto Boico.
    Le accuse presentate dal giudice Julián Ercolini in seguito alla denuncia di Yañez sono dunque state confermate dai giudici dell'appello, e costituiscono tre reati che, insieme, possono portare ad una condanna da un minimo di tre anni ad un massimo di 18 anni di reclusione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza