/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, welfare messo in crisi da tre livelli governance

Bankitalia, welfare messo in crisi da tre livelli governance

Sud ne fa le spese con 630.000 giovani emigrati al Centro-Nord

ROMA, 15 aprile 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un ulteriore aspetto critico dello stato sociale italiano è la complessità dell'assetto istituzionale, che coinvolge vari livelli di governo (Regioni, Comuni, Governo) con modalità insufficientemente coordinate".
    Lo si legge nella relazione di Bankitalia davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.
    La relazione evidenzia come l'autonomia "comporta una tensione tra le risorse finanziarie necessarie per garantire i livelli essenziali" di assistenza per cui "In assenza di meccanismi perequativi adeguati" il welfare e il sostegno pubblico al cittadino "sarà più debole proprio nelle aree che ne avrebbero maggiormente bisogno" ovvero il Mezzogiorno.
    "Forti differenze nella qualità e quantità dei servizi offerti sul territorio" spiegherebbero poi come "il declino demografico sia più accentuato nel Mezzogiorno". Dove "alla riduzione della natalità si aggiunge un consistente deflusso di popolazione giovanile verso le regioni centro-settentrionali". Negli ultimi due decenni le migrazioni interne hanno ridotto la popolazione del Mezzogiorno di oltre 900.000 persone, per più del 70 per cento giovani fra i 15 e i 34 anni (630.000) e per quasi un terzo laureate, si legge nella relazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza