/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, al via dalla Toscana un viaggio tra palazzi e opere d'arte

Inps, al via dalla Toscana un viaggio tra palazzi e opere d'arte

Nasce un catalogo col patrimonio artistico dell'ente in regione

FIRENZE, 14 maggio 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

E' iniziato dalla Toscana il viaggio dell'Inps fra i palazzi storici e le opere d'arte che fanno parte del patrimonio dell'ente: nell'incontro 'Inps e Arte in Toscana' svoltosi oggi in Palazzo Pazzi a Firenze, è stato presentato il primo catalogo dedicato alla Toscana, con i dipinti di paesaggi di Bresciani e Caponi, la campagna lucchese di Niccolò Codino, il buttero maremmano di Tolomeo Faccendi, e cenni proprio sulla sede di Palazzo Pazzi, residenza della famiglia omonima che guidò la congiura del 1478 contro i Medici.
    "L'Inps è un ente pubblico - ha affermato il direttore regionale Maurizio Emanuele Pizzicaroli - che ha una missione istituzionale di sviluppo economico e sociale del paese: però avendo un patrimonio, anche poco conosciuto, sia di immobili sia di opere d'arte molto spesso ubicate in tante nostre sedi sul territorio, abbiamo pensato che fosse doveroso portarlo a conoscenza della collettività, renderlo in qualche modo fruibile e noto". Per adesso, ha aggiunto Pizzicaroli, "partiamo con questi convegni e cataloghi di opere d'arte, a seguire molto probabilmente dovremo trovare anche dei modi per rendere fruibile questo patrimonio, per aprire al pubblico soprattutto questi palazzi d'arte".
    "Ho molto apprezzato la manifestazione di oggi con la quale Inps in Toscana, ma parallelamente nelle 20 regioni italiane, sviluppa un'attività di mecenatismo moderno", ha aggiunto il presidente della Regione, Eugenio Giani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza