/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alemanno,follia uscire da via della seta. Nostre pmi penalizzate

Alemanno,follia uscire da via della seta. Nostre pmi penalizzate

ROMA, 06 dicembre 2023, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo appreso che il governo italiano, in gran segreto è senza nessun dibattito parlamentare, ha portato a compimento la sua intenzione di uscire dalla Via della Seta, stracciando il memorandum sottoscritto quattro anni fa con la Cina. E' una follia il cui conto sarà pagato dalle piccole e medie imprese italiane, che non avranno più nessuna copertura politica per la loro attività con la Cina e verso la Cina". A sottolinearlo in una nota è Gianni Alemanno, segretario del Movimento Indipendenza.
    "Soprattutto - aggiunge - non si capisce il vantaggio per l'Italia di questa scelta: il memorandum della Belt and Road Initiative (BRI) non era impegnativo su nessun punto, ma apriva progetti molto promettenti per il nostro commercio internazionale, per la nostra logistica e i nostri investimenti in Africa. E' un regalo che facciamo alle grandi multinazionali, che non hanno certo bisogno della Via della Seta per far crescere i loro commerci internazionali ed è l'ennesima chiusura all'interno dei confini dell'Occidente che il Governo italiano sta facendo, rifiutando di sviluppare i rapporti con la grande realtà dei BRICS che rappresenta tre quarti del pianeta".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza