/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro impossibile per 84% disabili, faro Ue su Italia

Lavoro impossibile per 84% disabili, faro Ue su Italia

Di nuovo sotto osservazione dopo condanna della Corte europea

ROMA, 07 aprile 2014, 19:51

Chiara Munafò

ANSACheck

Lavoro impossibile per 84% disabili, faro Ue su Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavoro impossibile per 84% disabili, faro Ue su Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lavoro impossibile per 84% disabili, faro Ue su Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

365 giorni dopo, un ragazzo di 26 anni, Lorenzo Torto, e la sua sedia a rotelle sono tornati una seconda volta a Bruxelles per chiedere alla Commissione europea com'è possibile che, in Italia, il lavoro è una missione (quasi) impossibile per i disabili.

L'84% dei portatori di handicap in età lavorativa non ha un impiego e i disoccupati iscritti alle liste di collocamento obbligatorio sono 750 mila, secondo dati 2013 del ministero del Welfare. Questa situazione ha portato la Commissione a valutare se aprire una nuova procedura di infrazione contro l'Italia, che ha già subito una bocciatura sul diritto al lavoro dei disabili nel luglio scorso.

Dalla prima petizione di Torto alla Commissione europea, il 20 marzo 2013, infatti, sono successe molte cose. La Corte di Giustizia europea ha condannato l'Italia per non aver imposto ''a tutti i datori di lavoro l'adozione di provvedimenti efficaci e pratici, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, a favore di tutti i disabili'' come previsto dalla normativa comunitaria. Inoltre il governo Letta ha rifinanziato il fondo per l'occupazione dei portatori di handicap per 10 milioni di euro nel 2013 e 20 milioni nel 2014. Ma secondo Torto ''nella vita quotidiana di tante persone che soffrono non è cambiato niente'' e anche la Commissione Europea ha chiesto chiarimenti all'esecutivo su come viene attuata la normativa. ''La Commissione ha comunicato che è ancora in corso la procedura di osservazione del nostro Paese per verificare l'efficacia della legge 93/2013 nel garantire la piena inclusione dei disabili nel mondo del lavoro'', afferma la presidente della Commissione petizioni dell'Unione Europea, Erminia Mazzoni (Ppe). ''Preso atto dell'immobilismo italiano denunciato da Lorenzo Torto, ho invitato il premier Matteo Renzi e il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a dare seguito con urgenza alle disposizioni della Corte'', aggiunge l'europarlamentare.

Il governo ancora non ha assegnato la delega alla disabilità, ma il sottosegretario al Lavoro Franca Biondelli garantisce ''la forte attenzione e la piena disponibilità'' dell'esecutivo su queste tematiche. La legge italiana è ''unanimemente riconosciuta tra le più avanzate nell'ambito della non discriminazione, ma è anche tra le maggiormente inapplicate'', osserva il sottosegretario.

E anche la recessione influisce in modo pesante perché le aziende in crisi possono sospendere gli obblighi di assunzione dei disabili previsti dalla legge 68/99. ''In questo modo si calcola che circa il 25% dei posti previsti per i disabili rimane non assegnato, tanto nel settore pubblico quanto nel privato'', conclude Biondelli. E così il disagio aumenta, come registra la responsabile della politiche per la disabilità della Cgil, Nina Daita, che racconta: ''ormai quasi quotidianamente mi arrivano lettere e telefonate di disabili disperati per la ricerca di lavoro, la solitudine e la paura per il futuro''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza