/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala, Chailly convalescente, Filarmonica in tour con Viotti

Scala, Chailly convalescente, Filarmonica in tour con Viotti

Sei tappe europee, 'anteprima' a Milano il 24 febbraio

MILANO, 10 febbraio 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Lorenzo Viotti e non Riccardo Chailly a dirigere la Filarmonica della Scala nella tournée europea che partirà il 25 febbraio da Vienna. Per problemi di salute infatti Chailly, che è direttore musicale della Scala e direttore principale della Filarmonica, ha dovuto rinunciare al tour che toccherà anche Budapest, Parigi, Lussemburgo, Madrid e Saragozza.
    Invariato il programma con la star del violino Gautier Capuçon: la suite originale dal balletto Romeo e Giulietta di Sergej Prokof'ev impaginata dal Maestro Chailly, preceduta dal Concerto in si min. op. 104 di Antonín Dvořák eseguito da Gautier Capuçon, uno dei più grandi violoncellisti della sua generazione, che saranno eseguite anche il 24 febbraio alla Scala, così come le Quattro versioni originali della Ritirata notturna di Madrid di L. Boccherini firmate da Luciano Berio.
    Trentacinque anni ancora da compiere, Viotti ha debuttato con la Filarmonica nel 2018. L'attuale direttore dell'Opera Nazionale dei Paesi Bassi ha diretto la compagine milanese l'ultima volta il mese scorso nella Sesta di Mahler.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza