#Novecento musiche da un altro millennio ritorna al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dal 5 ottobre al 7 dicembre prossimi con 21 appuntamenti pomeridiani di narrazioni musicali, incontri e concerti in cui storici, accademici e musicisti raccontano in parole e musica i personaggi gli stili, gli anniversari, i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve.
Il programma si apre con Good Vibrations, le buone vibrazioni tra musica e letteratura in cui quattro scrittori contemporanei raccontano la mitologia dell'Olimpo della popular music attraverso le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato, in dialogo con i brani entrati nell'immaginario collettivo, reinterpretati dai musicisti della scena rock, folk, popular e punk odierna.
E la reverse vibration
finale sarà dedicata quest'anno a Franz Kafka in occasione del
centenario della morte.
Ai grandi anniversari di quest'anno, da Arnold Schönberg a Luigi
Nono a Fausto Romitelli, fino a Guglielmo Marconi, sarà poi
dedicata anche all'ascolto del mondo, mostra-dossier nelle sale
del museo in cui, attraverso documenti, vinili, radio e jukebox
d'epoca, vengono indagati i legami tra le sue rivoluzionarie
invenzioni e la frenetica attività imprenditoriale legata alla
musica. Novembre è il mese dei Jazz Insight sulla musica
africano-americana, mentre, novità di quest'anno è il ciclo
Audio/Visivo, tre appuntamenti dedicati alle complesse relazioni
tra suono, musica, immagine e cinema.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA