/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli scarpets carnici all'Expo di Osaka, simbolo di creatività

Gli scarpets carnici all'Expo di Osaka, simbolo di creatività

Esposizione e laboratori nella settimana dedicata al Fvg

TRIESTE, 29 aprile 2025, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal cuore della Carnia al Giappone, il Museo carnico delle arti popolari Michele Gortani di Tolmezzo (Udine) porta gli scarpets al Padiglione Italia dell'Expo 2025 di Osaka. La partecipazione, in seno alla Regione Friuli Venezia Giulia, è in programma fino al 3 maggio, in concomitanza con la golden week giapponese. Previsti una nicchia espositiva e un laboratorio dedicati alla realizzazione a mano delle iconiche calzature, simbolo di artigianalità e creatività handmade in Fvg.
    Il Museo - informa una nota - racconterà al pubblico dell'Expo il saper fare artigianale tipico del popolo carnico attraverso la storica calzatura, ora tutelata anche dal marchio di certificazione Scarpetti. Al Padiglione Italia - aggiunge la nota - si potranno ammirare alcuni esemplari di scarpets tradizionali custoditi dal Museo, modelli antichi da uomo e da bambino, gli scarpets realizzati da Momoka Sato, designer giapponese vincitrice di Its Contest 2023-24 e altri scarpets confezionati appositamente per l'occasione da Elisa Mainardis, artigiana licenziataria del marchio Scarpetti.
    L'Expo di Osaka è "un contesto perfetto date le affinità culturali che legano il nostro popolo carnico a quello giapponese: dall'attenzione condivisa per le tradizioni artigianali come leva di sviluppo e rigenerazione territoriale, al profondo legame con il territorio, che si esprime nell'artigianato locale sino alla condivisione di un ideale di bellezza basato sull'equilibrio tra estetica e utilità", ha sottolineato la presidente del Museo, Aurelia Bubisutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza