/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore della prostata, un test delle urine per la diagnosi precoce

Tumore della prostata, un test delle urine per la diagnosi precoce

Trovate nuove spie della malattia grazie a IA e analisi genetica

29 aprile 2025, 20:25

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Cellule di un organoide di tumore della prostata (fonte: National Cancer Institute, National Institutes of Health da Flickr CC BY-NC 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule di un organoide di tumore della prostata (fonte: National Cancer Institute, National Institutes of Health da Flickr CC BY-NC 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un semplice esame delle urine, indolore, non invasivo ed eseguibile anche a casa, può diagnosticare precocemente la presenza del tumore della prostata con un'elevatissima precisione, addirittura maggiore del test del sangue attualmente utilizzato: ciò apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali, migliorando l’esito delle cure per quella che è una delle cause di morte più comuni per gli uomini. Il risultato si deve alla combinazione di Intelligenza Artificiale e analisi genetica, che ha permesso di identificare nuove spie della malattia nello studio pubblicato sulla rivista Cancer Research dal gruppo di ricerca guidato dal Karolinska Institutet svedese.

Analizzando l’attività dei geni in migliaia di cellule provenienti da tumori alla prostata, i ricercatori coordinati da Mikael Benson sono riusciti a realizzare dei modelli digitali di questo tumore, che sono stati poi studiati con algoritmi di IA per individuare proteine utilizzabili come biomarcatori. Le firme molecolari così trovate sono state cercate in campioni prelevati dal tessuto tumorale, nel sangue e nelle urine di quasi 2mila pazienti. Alcuni dei biomarcatori presenti nelle urine si sono rivelati i più affidabili, non solo nel rivelare la presenza del cancro ma anche la sua gravità.

“Esistono molti vantaggi nel misurare i biomarcatori nelle urine”, afferma Benson: “È un esame non invasivo e indolore, e il campione può essere analizzato con metodi di routine nei laboratori clinici. Nuovi biomarcatori più precisi possono portare a una diagnosi precoce e a prognosi migliori per gli uomini con cancro alla prostata. Inoltre – aggiunge il ricercatore – possono ridurre il numero di biopsie alla prostata non necessarie negli uomini sani”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza