/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Egizio Torino, intesa su sezione Catania

Egizio Torino, intesa su sezione Catania

Nel Convento dei Crociferi reperti ora nascosti in depositi

TORINO, 31 gennaio 2017, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Egizio di Torino avrà una sezione a Catania. La presidente Evelina Christillin e il direttore Christian Greco hanno definito, con la Soprintendente Luisa Papotti, il sindaco della città etnea Enzo Bianco, e l'assessore alla Cultura Orazio Licandro l'accordo per realizzarla nel Convento dei Crociferi.
    In accordo con il Mibact, esporrà alcuni reperti ora nei depositi torinesi del museo, in dialogo con le collezioni ellenistiche siciliane.
    "L'iniziativa - dice la soprintendente Papotti - veicola un modello culturale e gestionale di successo". Soddisfatta la Christillin, "perché l'accordo prosegue il percorso di diplomazia culturale iniziato a Torino con progetti di inclusione sociale che in Sicilia possono coinvolgere nuovi pubblici e diffondere legami tra i popoli e le culture del Mediterraneo".
    Per il sindaco Bianco, si tratta del "primo caso italiano di collaborazione fra un grande museo internazionale e una città che pensa alla cultura come volano di sviluppo e di cambiamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza