Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Criminalità si infiltra in azienda, multato notaio infedele

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Criminalità si infiltra in azienda, multato notaio infedele

Il professionista ha violato le norme antiriciclaggio

VARESE, 13 maggio 2025, 07:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo gli inquirenti ha aiutato un gruppo criminale composto da sei persone (una con precedenti per reati di stampo mafioso) ad infiltrarsi in un'azienda in grosse difficoltà economiche di Somma Lombardo (Varese).
    Per questo, un notaio di Pavia è stato sanzionato per 350mila euro per aver violato le norme sull'antiriclaggio. A suscitare l'attenzione militari della Guardia di Finanza della compagnia di Gallarate (Varese) è stata la vendita dei due immobili dove la ditta, che si occupava di commercio all'ingrosso di articoli antincendio, antinfortunistici e della sicurezza nei luoghi di lavoro, aveva sede. Immobili ceduti ad un prezzo molto più basso di quello di mercato con atto vagliato dal notaio finito sotto inchiesta.
    Dagli accertamenti sono emerse numerose anomalie legate all'operazione: l'uso di assegni scoperti e intestati a una società inesistente e l'acquisto dei beni da parte di un pregiudicato, disoccupato e legato alla criminalità organizzata.
    Gli accertamenti a carico del professionista hanno rivelato come il notaio non avesse adempiuto agli obblighi di verifica delle due persone coinvolte nella vendita e non avesse trasmesso la segnalazione per operazioni sospette nonostante questa fosse evidentemente anomala.
    Da qui il verbale di contestazione della Guardia di Finanza e l'arrivo delle sanzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza