Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 18 anni fu staffetta partigiana, Gina compie 100

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A 18 anni fu staffetta partigiana, Gina compie 100

Sindaca Falconara: "Esempio di coraggio e spirito di servizio"

FALCONARA MARITTIMA, 12 maggio 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad appena 18 anni è stata staffetta partigiana e ha attraversato le linee nemiche in sella alla sua bicicletta, prendendo esempio dai suoi genitori che durante la seconda guerra mondiale hanno condiviso con i compaesani pane, verdure prodotte dalla loro terra e carne dei loro allevamenti. Ora la staffetta partigiana Gina Palazzetti ha compiuto 100 ed è stata festeggiata nella casa di riposo Ceci di Camerano (Ancona) con il figlio Lorenzo i due nipoti al fianco, Michela e Filippo, e gli altri famigliari.
    A Gina sono arrivati anche gli auguri dell'amministrazione comunale di Falconara Marittima (Ancona) per voce della sindaca Stefania Signorini: "una donna che ha attraversato un secolo di storia con coraggio, determinazione e spirito di servizio. - afferma la prima cittadina - La sua esperienza come staffetta partigiana ci ricorda quanto le conquiste di oggi siano frutto del coraggio di donne e uomini come lei". La sindaca si è collegata online durante la festa di compleanno nella casa di riposo.
    Nata a Osimo l'11 maggio 1925, ad appena 18 anni è stata staffetta partigiana. Finita la guerra, Gina si è sposata con Giulio Marinelli, che era partito per il fronte jugoslavo allo scoppio del conflitto. La coppia si è prima trasferita a Camerano, poi ad Ancona e infine a Falconara, dove ha acquistato una casa a Falconara Alta. Nel frattempo sono nati tre figli, di cui purtroppo solo uno è ancora in vita. Nonostante la perdita di tanti cari affetti, ricorda il Comune di Falconara, "Gina non ha perso la sua tempra forte e generosa, che la accomunava anche al marito Giulio, per anni volontario del Mutuo soccorso di Falconara Alta, cui si era avvicinato dopo la pensione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza