/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingv, conclusa fase eruttiva al cratere di Sud-Est dell'Etna

Ingv, conclusa fase eruttiva al cratere di Sud-Est dell'Etna

Ampiezza del tremore vulcanico ritornata su valori medio-bassi

CATANIA, 06 maggio 2025, 08:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la notte scorsa l'ultima fase eruttiva presente al cratere di Sud-Est dell'Etna.
    E' quanto emerge dal monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. Sono state emesse due colate di lava, una verso sud-est, dividendosi in due o tre rami, e una più piccola verso sud. Nella fase più intensa dell'attività, nel pomeriggio di ieri, c'è stata una leggera ricaduta di cenere nell'area di Fiumefreddo di Sicilia.
    Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto il suo valore massimo intorno alle ore 16 del 5 maggio. Successivamente è stato osservato un continuo decremento dell'ampiezza fino a valori medio-bassi su cui si attesta attualmente. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade, attualmente, nell'area del cratere di Nord-Est a una quota di circa 2.000 metri sopra il livello del mare.
    L'Ingv ha emesso un bollettino di avviso per il volo, un Vona (Volcano observatory notices for aviation), che è 'sceso' da arancione a giallo. La fase eruttiva dell'Etna che si è conclusa non ha impattato sull'operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza