/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lotta per la casa, occupato balcone San Carlo a Napoli

Lotta per la casa, occupato balcone San Carlo a Napoli

Esposti due striscioni, 'no agli sgomberi senza alternativa'

NAPOLI, 14 febbraio 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di donne ha occupato il balcone della facciata storica del teatro San Carlo di Napoli esponendo due striscioni. Una protesta per rivendicare il diritto alla casa. Sono rappresentanti degli abitanti dell'area del Frullone e dell'ex motel Agip. Sono sotto sgombero e in attesa di una sistemazione.
    La manifestazione vuole sollecitare l'ascolto "del loro grido nel salotto buono della città turistica che sempre più le esclude. In particolare si rivolgono all'amministrazione comunale ma anche alla cittadinanza", spiegano gli organizzatori della protesta.
    "Rivendichiamo il No agli sgomberi senza alternative abitative vere e concrete. Non bastano le dichiarazioni sui giornali.
    Chiediamo al sindaco un tavolo per affrontare le nostre situazioni, quelle di decine e decine di famiglie. Noi siamo quelli che se restiamo in strada non hanno alcuna possibilità per trovare un abitazione nella città che state confezionando, in cui contano solo i soldi e chi li ha. Lottiamo per una città che difende i suoi abitanti, con un po' più di uguaglianza e un po' meno ingiustizie", concludono i manifestanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza