/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tempesta Ciaran nata da scontro tra masse d'aria calde e fredde

Tempesta Ciaran nata da scontro tra masse d'aria calde e fredde

Lamma-Cnr: 'Ha raggiunto un'intensità mai vista quest'anno'

ROMA, 02 novembre 2023, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

È nata a seguito dello scontro tra masse d'aria fredde e calde, nell'ovest dell'Atlantico, la tempesta Ciaran, che ha un'intensità "mai vista quest'anno". Lo sottolinea il meteorologo del Consorzio Lamma-Cnr, Gianni Messeri, precisando che il minimo di pressione sul livello del mare raggiunto da questo fenomeno atmosferico è di 950 hPa (ettopascal), un valore considerevole. "La tempesta, ora centrata nel Nord dell'Inghilterra - spiega - nasce per la cosiddetta 'baroclinicità', ossia lo scontro tra le masse d'aria fredde e calde, e si alimenta anche dal mare che è estremamente caldo, caratteristica quest'ultima chiamata 'barotropicità' e tipica di altre perturbazioni. Quindi il fenomeno è contemporaneamente sia baroclinico, in questo caso in prevalenza, che barotropico". Ciaran, precisa l'esperto, è associata a gradienti (ossia le variazioni di pressione allontanandosi dal minimo) eccezionalmente forti e porta con sè venti fino a 120 km orari. Gli altri effetti della perturbazione associata al vortice, nota l'esperto del Consorzio Lamma-Cnr, "sono precipitazioni e mareggiate, che non riguarderanno solo l'Italia ma tutti i Paesi del Mediterraneo, in particolare Spagna e Francia (quest'ultima con venti fortissimi), ma anche i Paesi balcanici e, in misura molto minore, la Grecia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza