/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimo dono del Papa alla Cattolica, Nuestra Señora de Luján

Ultimo dono del Papa alla Cattolica, Nuestra Señora de Luján

Statuetta consegnata alla rettrice a Santa Marta

MILANO, 24 aprile 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sorpresa e un ultimo regalo: quando la rettrice dell'università Cattolica Elena Beccalli è entrata a Santa Marta per rendere omaggio al Pontefice ha trovato una piccola statua di Nuestra Señora de Luján, patrona dell'Argentina, venerata nel santuario a 70 chilometri da Buenos Aires e celebrata l'8 maggio, nella festa della Morenita.
    Il legame del Pontefice con il santuario è sempre stato molto forte. Nel 2020, durante la pandemia, papa Francesco aveva inviato un messaggio all'arcivescovo della diocesi di Mercedes Luján, monsignor Jorge Scheinig. Alla Vergine, aveva scritto in quell'occasione il Papa, "diremo le nostre preoccupazioni e le nostre gioie". Una devozione che ricorda quella di Bergoglio per l'icona della Salus Popoli Romani alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove il papa ha chiesto di essere sepolto.
    Il dono è un ricordo dell'incontro che il papa aveva avuto lo scorso 16 aprile con i vertici e il personale del Policlinico Gemelli che lo hanno curato durante il ricovero , della Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza