/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada area archeologica, no a rifacimento da consiglio comunale

Strada area archeologica, no a rifacimento da consiglio comunale

"La bretella per le Cave di Cusa è difficile da percorrere"

CAMPOBELLO DI MAZARA, 11 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una soluzione "non praticabile". Il consiglio comunale di Campobello di Mazara (Trapani) ha definito così il progetto di rifacimento della bretella sulla Sp51 che conduce all'area archeologica delle Cave di Cusa, il cantiere dell'antica città di Selinunte. Il massimo consesso civico ha votato una mozione con 10 voti favorevoli e 2 astenuti che impegna il sindaco Giuseppe Castiglione a sollecitare ulteriormente il libero Consorzio a trovare una soluzione alternativa. Attualmente la strada è lastricata in pietra ed è poco trafficata da auto e bus che si rifiutano di passare perché si danneggiano pneumatici e sospensioni. Il libero Consorzio col progetto di rifacimento prevede ora di fare due intagli paralleli e ricoprirli di cemento sulla sede lastricata, consentendo il passaggio delle sole auto. Un intervento di 390 mila euro.
    I primi a protestare per questo nuovo progetto sono stati i soci del Club Unesco di Castelvetrano che hanno scritto al Libero Consorzio, alla Soprintendenza di Trapani e all'Assessore regionale all'identità culturale. Ora la presa di posizione del consiglio comunale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza