Una soluzione "non
praticabile". Il consiglio comunale di Campobello di Mazara
(Trapani) ha definito così il progetto di rifacimento della
bretella sulla Sp51 che conduce all'area archeologica delle Cave
di Cusa, il cantiere dell'antica città di Selinunte. Il massimo
consesso civico ha votato una mozione con 10 voti favorevoli e 2
astenuti che impegna il sindaco Giuseppe Castiglione a
sollecitare ulteriormente il libero Consorzio a trovare una
soluzione alternativa. Attualmente la strada è lastricata in
pietra ed è poco trafficata da auto e bus che si rifiutano di
passare perché si danneggiano pneumatici e sospensioni. Il
libero Consorzio col progetto di rifacimento prevede ora di fare
due intagli paralleli e ricoprirli di cemento sulla sede
lastricata, consentendo il passaggio delle sole auto. Un
intervento di 390 mila euro.
I primi a protestare per questo nuovo progetto sono stati i
soci del Club Unesco di Castelvetrano che hanno scritto al
Libero Consorzio, alla Soprintendenza di Trapani e all'Assessore
regionale all'identità culturale. Ora la presa di posizione del
consiglio comunale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA