/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival internazionale di musica del Veneto: presentata l’edizione 2025

PressRelease

Festival internazionale di musica del Veneto: presentata l’edizione 2025

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Festival internazionale di musica del Veneto: presentata oggi a Venezia, nella sede del Consiglio regionale, l’edizione 2025. Inaugurazione sabato 31 maggio al Mario Del Monaco di Treviso

14 aprile 2025, 14:38

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


Arv) Venezia 14 apr. 2025 -      Presentata questa mattina a Venezia, nella sala stampa ‘Oriana Fallaci’ di palazzo Ferro Fini, sede dell’assemblea legislativa regionale, l’edizione 2025 del Festival internazionale di musica del Veneto, la rassegna concertistica - giunta alla terza edizione - promossa dall’associazione ‘Musica & Cultura’, con il patrocinio del Consiglio Veneto e la partecipazione di oltre 40 amministrazioni comunali che hanno aderito all’iniziativa: il Festival inizierà sabato 31 maggio al Teatro comunale di Treviso Mario Del Monaco e si concluderà il 19 dicembre.  “Questo Festival, giunto ormai alla sua piena maturità - ha ricordato il presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti nel corso dei saluti istituzionali - non è solo un cartellone di appuntamenti, ma un percorso che attraversa la nostra terra come un filo d’oro, unendo generazioni, storie, territori, accenti diversi sotto il segno del suono”. Il Festival internazionale di musica del Veneto è nato nel 2023 da un’idea di Alberto De Piero, direttore artistico, musicista, uomo di teatro ed esperto di management, nonché docente presso i Conservatori italiani delle discipline di Management, Organizzazione e Comunicazione dello Spettacolo. “L’obiettivo - ha sottolineato De Piero - è la costruzione di una rete integrata tra i 563 comuni veneti contestuale alla creazione di un circuito attraverso una serie di concerti di alto livello, capace di coinvolgere anche gli artisti attivi nel tessuto territoriale. L’edizione 2025 è dedicata alla figura della donna, alla sua piena valorizzazione e agli obiettivi conquistati nel corso degli anni nel quadro di una società in continua evoluzione. L'evento inaugurale si terrà il 31 maggio, alle 21, a Treviso, al Mario Del Monaco: suonerà l'Harvesteudher Sinfonieorchester Hamburg, condotta dal Maestro Philip Hildebrand. Dopo questo primo evento, il 2 giugno, alle 20:45, si esibirà a Padova il Coro Città di Piazzola sul Brenta dell'Orchestra di Padova e del Veneto diretto dal Maestro Fabrizio Ventura nella Sala Giotto Padova Congress; il 6 giugno, alle 21, sarà la volta di Josmil Neris a Salionze di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, e molti altri ancora sono gli artisti inclusi nel programma. Il fatto di poter mettere in rete i comuni del Veneto consente una valorizzazione delle peculiarità del nostro territorio che trova piena risposta nella realizzazione dell'evento musicale. Mi fa piacere ricordare la possibilità di realizzare, dopo un attento studio, questo Festival che ritengo possa essere considerato un importante esempio di autonomia regionale per quanto riguarda la cultura, nel quadro di un circuito che coinvolge le diverse amministrazioni comunali”.  I dettagli e il programma completo dell’edizione 2025 del Festival internazionale di musica del Veneto sono disponibili attraverso i canali Facebook e Instragram ufficiali.


Archivio comunicati

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza