Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cocaina nel centro di Asti, Polizia smantella rete di spaccio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cocaina nel centro di Asti, Polizia smantella rete di spaccio

Undici indagati, 6 in carcere

TORINO, 15 maggio 2025, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Blitz della Polizia di Stato questa mattina, ad Asti. Sei persone in carcere, un obbligo di dimora, una donna ai domiciliari, un chilo di cocaina e 5mila euro in contanti sequestrati è il bilancio dell'operazione condotta dalla squadra mobile della Questura di Asti coordinata dalla Procura della Repubblica. E' stata smantellata una rete di spaccio di cocaina che operava nel centro città. Tra gli indagati, italiani e albanesi, anche un astigiano di 35 anni già sottoposto alla sorveglianza speciale con il divieto di uscire di casa dalle ore 21 alle 7.
    L'uomo vendeva le dosi di droga direttamente dal suo appartamento o tramite terze persone che effettuavano le consegne al suo posto. In tutto, risultano indagate 11 persone e 3 arresti sono stati eseguiti in flagranza di reato. Nel corso delle perquisizioni a seguito degli arresti sono stati sequestrati smartphone, bilancini e materiale per il confezionamento dello stupefacente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza