Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sbardellati, le piccole librerie sono luoghi dell'anima

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sbardellati, le piccole librerie sono luoghi dell'anima

La scrittrice al Salone del libro con il romanzo d'esordio

TORINO, 14 maggio 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Scrivere questo libro è stato per me un atto di gratitudine verso tutti quei librai che resistono e tengono accesa la luce della bellezza e della memoria". Così Francesca Sbardellati parla del suo romanzo d'esordio 'La piccola libreria degli amori persi e ritrovati' che esce in occasione della XXXVII edizione del Salone del libro di Torino per Newton Compton. "Le librerie, soprattutto quelle piccole e di quartiere - spiega - sono presìdi culturali da difendere con forza. Sono luoghi dell'anima, custodi di storie e silenzi, in cui ognuno può ritrovare una parte di sé".
    Al centro del romanzo le vicende di Laura, donna e madre in bilico tra un'esistenza opaca e il desiderio di ritrovare sé stessa. Il suo incontro con una libreria dimenticata e i suoi profumi di carta, polvere e legno antico sarà l'inizio di un viaggio inatteso, fatto di ricordi, scelte e possibilità mai sopite. Nel cuore di Roma, tra ville, piazze e viali alberati, la voce narrante ci guida dentro un racconto che è anche un omaggio al potere della lettura e alla funzione sociale delle librerie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza