Sport, cucina e un omaggio alle
donne che lottano per i diritti. Sono questi i temi al centro
dei tre incontri organizzati dall'assessorato regionale alla
Cultura, Turismo e Sport del Piemonte per il Salone
Internazionale del Libro di Torino 2025. Gli eventi si
svolgeranno all'interno dell'Arena Piemonte.
"Abbiamo voluto concentrare l'attenzione su tre temi
specifici che riteniamo di assoluta importanza per il territorio
- spiega l'assessore Marina Chiarelli -. Da un lato ci sarà la
leggerezza della buona cucina piemontese e dello sport in
rapporto ai grandi eventi; dall'altro, un momento di riflessione
importante sul tema dei diritti femminili, a cui tengo molto,
sia come donna che come rappresentante delle istituzioni. La
lettura è uno strumento di inclusione, collettività e sviluppo,
e con questi panel vogliamo celebrare tutto questo con
convinzione".
Si parte venerdì alle 16.30, quando Chiarelli dialogherà con
l'ex pallavolista Eleonora Lo Bianco, l'ex cestista Matteo
Soragna e la campionessa di scherma Vera Perini, reduce dall'oro
nella categoria Under 23. Domenica, alle 13.30, spazio invece al
futuro della cucina piemontese, raccontata da tre giovani cuochi
finalisti di MasterChef Italia: Antonio Colasanto, Monir
Eddardary e Simone Grazioso. L'incontro, moderato dal
giornalista Danilo Poggio, sarà anche l'occasione per presentare
il libro Gli opposti che si attraggono, scritto da Colasanto ed
Eddardary.
Sempre domenica, alle 14.30, l'omaggio alle donne che hanno
lottato per il diritto alla parola, all'istruzione e alla
dignità, in Italia e nel mondo. L'assessore Chiarelli dialogherà
con la storica Silvana Bartoli, l'attivista iraniana Ladan
Kianikhansary e la formatrice contro la violenza di genere
Deborah Di Donna. Le letture saranno affidate a Raffaella
Landini, Elia Ricci e Beppe Ruga. Modera il giornalista
Massimiliano Cannata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA