Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone del Libro, all'Arena Piemonte sport, cucina e diritti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salone del Libro, all'Arena Piemonte sport, cucina e diritti

Tra gli ospiti anche i giovani finalisti di MasterChef

TORINO, 14 maggio 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sport, cucina e un omaggio alle donne che lottano per i diritti. Sono questi i temi al centro dei tre incontri organizzati dall'assessorato regionale alla Cultura, Turismo e Sport del Piemonte per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Gli eventi si svolgeranno all'interno dell'Arena Piemonte.
    "Abbiamo voluto concentrare l'attenzione su tre temi specifici che riteniamo di assoluta importanza per il territorio - spiega l'assessore Marina Chiarelli -. Da un lato ci sarà la leggerezza della buona cucina piemontese e dello sport in rapporto ai grandi eventi; dall'altro, un momento di riflessione importante sul tema dei diritti femminili, a cui tengo molto, sia come donna che come rappresentante delle istituzioni. La lettura è uno strumento di inclusione, collettività e sviluppo, e con questi panel vogliamo celebrare tutto questo con convinzione".
    Si parte venerdì alle 16.30, quando Chiarelli dialogherà con l'ex pallavolista Eleonora Lo Bianco, l'ex cestista Matteo Soragna e la campionessa di scherma Vera Perini, reduce dall'oro nella categoria Under 23. Domenica, alle 13.30, spazio invece al futuro della cucina piemontese, raccontata da tre giovani cuochi finalisti di MasterChef Italia: Antonio Colasanto, Monir Eddardary e Simone Grazioso. L'incontro, moderato dal giornalista Danilo Poggio, sarà anche l'occasione per presentare il libro Gli opposti che si attraggono, scritto da Colasanto ed Eddardary.
    Sempre domenica, alle 14.30, l'omaggio alle donne che hanno lottato per il diritto alla parola, all'istruzione e alla dignità, in Italia e nel mondo. L'assessore Chiarelli dialogherà con la storica Silvana Bartoli, l'attivista iraniana Ladan Kianikhansary e la formatrice contro la violenza di genere Deborah Di Donna. Le letture saranno affidate a Raffaella Landini, Elia Ricci e Beppe Ruga. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza