Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turisti denunciano furto auto sui social, cittadini la ritrovano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Turisti denunciano furto auto sui social, cittadini la ritrovano

Disavventura a lieto fine per famiglia torinese a Castellammare

CASTELLAMMARE DI STABIA, 13 maggio 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano denunciato sui social di avere subito il furto dell'auto mentre si trovavano in vacanza a Castellammare di Stabia. Una famiglia di turisti torinesi aveva rivolto un appello alla cittadinanza per aiutarli a ritrovare il veicolo, mentre si accingevano a risalire nel Torinese - da cui provenivano - in treno. Nel frattempo, hanno sporto anche regolare denuncia alle forze dell'ordine, raccontando anche di avere subito una telefonata di richiesta di soldi per la restituzione dell'utilitaria, alle quale avevano negato il consenso.
    La disavventura era avvenuta lo scorso 23 aprile, nel corso dei "ponti festivi" che hanno richiamato frotte di turisti in Campania e soprattutto nell'area vesuviana. Il post su Facebook ha avuto una grande popolarità e, ieri un gruppo di cittadini stabiesi, che aveva notato un'auto molto simile a quella descritta nel messaggio social, ha segnalato il veicolo abbandonato alla Polizia municipale.
    "Il veicolo è stato individuato grazie al senso civico di alcuni cittadini stabiesi che hanno rilevato la presenza dell'auto nell'area di sosta situata nei pressi della Chiesa dell'Annunziatella- spiega una nota del Comune di Castellammare di Stabia - Allertati gli agenti della Polizia municipale, coordinati dal comandante Francesco Del Gaudio, sono state effettuate le opportune verifiche e accertamenti. Dai controlli è emerso che si trattava effettivamente dell'auto rubata, consentendo così di risalire rapidamente ai legittimi proprietari, già contattati per procedere alla restituzione del veicolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza