/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva Airo, primo robot giocattolo con intelligenza artificiale

Arriva Airo, primo robot giocattolo con intelligenza artificiale

Prodotto da Clementoni, svolta della robotica educativa

RECANATI, 08 ottobre 2024, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mondo dei giochi educativi si arricchisce con l'arrivo di Airo il primo robot giocattolo con intelligenza artificiale capace di imitare e memorizzare i movimenti in tempo reale, dedicato ai bambini a partire dai 9 anni podotto da Clementoni, azienda leader nel settore dei giocattoli educativi Airo, acronimo di Artificial Intelligence Robot, vera e propria svolta nel campo della robotica educativa, rappresenta il primo traguardo del progetto AI4Edugaming, sviluppato in sinergia con l'Università di Macerata, la software house Ubisive Srl e 'Il Faro', Società Cooperativa Sociale. L'iniziativa AI4Edugaming, avviata quest'anno, si propone di esplorare le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dei giochi educativi. Grazie al supporto della Regione Marche e alla vittoria del bando europeo "Ricerca e sviluppo per innovare le Marche" Clementoni ha sviluppato nuove tecnologie volte a rendere il gioco un'esperienza sempre più coinvolgente e istruttiva trasformando il modo in cui i bambini apprendono e si divertono giocando.
    "Con Airo abbiamo voluto creare un prodotto che non solo intrattiene, ma che insegna, stimola la creatività e incoraggia lo sviluppo di competenze logiche, rendendo il gioco, sempre di più un fondamentale strumento educativo, in piena continuità con la storia della nostra azienda" afferma Giovanni Clementoni, A.d. di Clementoni. "Siamo fieri di portare sul mercato un prodotto di straordinaria innovazione tecnologica, che si distingue per la sua capacità di integrare nel giocattolo in modo responsabile e naturale l'intelligenza artificiale, ponendo sempre al centro l'esperienza di divertimento e apprendimento dei bambini".
    Airo può essere assemblato dal bambino ed è dotato di 6 motori che gli consentono di muoversi nello spazio ed imitare movimenti e gesti. Grazie a una connessione Bluetooth con una app dedicata e a delle reti neurali, i piccoli giocatori possono insegnargli nuovi gesti e associarli a comandi vocali, creando un'esperienza di gioco personalizzata e in continua evoluzione. Le modalità di interazione offerte da Airo spaziano dall'apprendimento delle basi della programmazione, alle attività sportive con accessori come guantoni da boxe e una mini-mazza da golf, fino alla possibilità di creare divertenti video-dance. Questa varietà di funzionalità consente lo sviluppo di competenze logiche, creative e motorie. Non solo un robot, ma una porta d'accesso verso un modo nuovo di imparare giocando, dove creatività e competenze tecniche si incontrano per preparare i bambini alle sfide di doman I primi test sul campo hanno evidenziato non solo l'efficacia del nuovo prodotto, ma anche l'entusiasmo mostrato dai giovani utenti, che hanno apprezzato le funzionalità sia ricreative che educative di Airo. Grazie a questo successo iniziale, l'azienda prevede che il lancio di Airo possa portare a un incremento significativo della linea "Scienza e Gioco", con una proiezione di crescita del 20% nel segmento della robotica educativa.
    Questo risultato non solo amplifica l'offerta educativa dell'azienda, ma rappresenta anche un passo decisivo verso il futuro dell'apprendimento interattivo, sostenuto dall'uso intelligente e responsabile della tecnologia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza